Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Fuoco e morte sulla Sardegna: 21 incendi, a Serramanna strage di maiali

Giornata pesantissima, elicotteri e squadre a terra stremate. Danni gravissimi ad alcune aziende e bestiame decimato
La Redazione

Fuoco e, purtroppo, anche morte nell’ennesima giornata costellata da incendi sulla Sardegna. Ben ventuno i roghi che hanno fatto dannare, sin dalla mattina, il vasto apparato antincendio regionale isolano.

La situazione più drammatica a Serramanna, con le fiamme che hanno raggiunto alcune aziende agricole e una strage di maiali.

In almeno sei incendi, vista la pericolosità e la vastità, si reso necessario l’intervento dei mezzi aerei della flotta regionale. Eccoli, nel report che segue.

Sardegna, fuoco e morte

1 – Incendio boschivo in agro del Comune di Siurgus Donigala, località Pitzu Mudulu

le operazioni di spegnimento sono state coordinate dal personale del Nucleo GAUF CFVA di Cagliari, coadiuvato dal personale a bordo dell’elicottero proveniente dalla base CFVA di Villasalto.

Sul posto sono intervenute due squadre dei volontari di Senorbì e Siurgus Donigala e una squadra Agenzia Forestas del cantiere di Senorbì. Le fiamme hanno percorso circa un ettaro di macchia mediterranea.

2 – Incendio boschivo-rurale in agro del Comune di Nuraminis, località Monte Matta Murroni

le operazioni di spegnimento sono state coordinate dal personale della Stazione del Corpo forestale di Dolianova, coadiuvato dal personale a bordo degli elicotteri provenienti dalle basi CFVA di Villasalto, Pula e Fenosu (Super Puma).

Sul posto sono intervenute due squadre dei Vigili del Fuoco di Cagliari e Sanluri e i volontari di Serramanna e San Sperate. Le fiamme hanno percorso circa 100 ettari tra macchia mediterranea, seminativi, oliveti e incolti nei pressi di un cementificio. 

Minacciate un’area di servizio e una linea aerea Terna di Alta Tensione.

3 – Incendio rurale in agro del Comune di Maracalagonis, località Riu de Staini

le operazioni di spegnimento sono state coordinate dal personale della Stazione del Corpo forestale di Sinnai, coadiuvato dal personale a bordo dell’elicottero proveniente dalla base CFVA di San Cosimo.

Sul posto sono intervenuti i Barracelli di Maracalagonis, una squadra Agenzia Forestas del cantiere di Sinnai e quattro squadre di volontari di Sinnai e Quartu Sant’Elena. Le fiamme hanno percorso una superficie a pascolo alberato di circa 6 ettari.

4 – Incendio rurale in agro del Comune di Sestu, località Is Cannisonis – IN CORSO – 

le operazioni di spegnimento sono coordinate dal personale del Nucleo GAUF CFVA di Cagliari, coadiuvato dal personale a bordo dell’elicottero proveniente dalla base CFVA di San Cosimo.

Sul posto intervengono i Barracelli di Ussana, tre squadre di volontari di Assemini e Sant’Andrea Frius e i VVF di Cagliari. Le fiamme stanno interessando seminativi e vegetazione riparia. 

5 – Incendio rurale in agro del Comune di Serramanna, località Casello 33 – IN CORSO –

le operazioni di spegnimento sono coordinate dal personale della Stazione del Corpo forestale di Sanluri, coadiuvato dal personale a bordo dell’elicottero proveniente dalla base CFVA di Pula.

Sul posto intervengono i Barracelli di Samassi e Serramanna, i Vigili del Fuoco di Mandas e una squadra Agenzia Forestas di Villacidro.

Le fiamme stanno interessando seminativi e vegetazione riparia nei pressi della linea ferroviaria contermine all’area P.I.P a nord dell’abitato.

Si registrano danni a un’azienda agricola e il decesso di un numero imprecisato di capi di bestiame (maiali).

6 – Incendio boschivo in agro del Comune di Bortigiadas, località Scupaggiu – IN CORSO –

le operazioni di spegnimento sono coordinate dal personale della Stazione del Corpo forestale di Bortigiadas, coadiuvato dal personale a bordo dell’elicottero proveniente dalla base CFVA di Limbara.

Le fiamme stanno interessando una superficie boscata sopra la borgata di Lu Scupaggiu, nei pressi del Lago di Castel Doria.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy