Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Vincono i residenti, piazza San Giacomo a Cagliari torna pedonale: fallisce il passaggio del bus 7

I motori restano lontani dalla piazza diventata off limits per auto e scooter da 15 anni. La sperimentazione del passaggio del pullmino Ctm non è andata a buon fine, lo spiazzo di Villanova continuerà a ospitare pedoni e tavolini
Gianmarco Cossu

A Cagliari torna pedonale la piazza San Giacomo nel rione di Villanova, provvisoriamente aperta al traffico e oggetto di un’interrogazione in sede di Consiglio comunale presentata dai consiglieri Massimiliano Piccoi, come primo firmatario, e da Giuseppe Farris.

Dallo scorso 25 febbraio infatti è stata modificata la viabilità nella via San Giacomo, con l’apertura al transito delle auto e dei mezzi pubblici dell’ultimo tratto nella piazza San Giacomo, fino a oggi pedonale da 15 anni. “Si tratta di una delle piazze meglio tenute”, commenta Piccoi, “con tanti bimbi e ragazzi a frequentarla, come ottimo luogo di aggregazione”.

La risposta alla mozione è arrivata dal sindaco Massimo Zedda che ha parlato di una “sperimentazione” legata alla circolazione dei mezzi di trasporto per tutte le le persone con mobilità ridotta o disabilità, così come al ripristino della linea 7 nei quartieri storici. “In vista della primavera, il transito della linea verrà ripristinata come prima”, commenta il primo cittadino. Che aggiunge – in riferimento alla mozione presentata dal centrodestra sull’apertura ai bus elettrici nelle vie dello shopping – , “vi lascio immaginare che cosa potrebbe succedere in via Manno e in via Garibaldi, ripristinando il transito. Una distrazione o un malore possono determinare rischi per le persone”.

Una sperimentazione, dunque, non andata a buon fine, e pertanto si procederà al procederà al ripristino della pedonalizzazione della piazza. “Sono molto contento del risultato, lo sarò ancora di più quando lo vedrò, ma è importante restituire uno spazio così bello e così funzionale alla comunità ormai da 15 anni. Frequentata da giovani e meno giovani, luogo di funzioni religiose ed in generale punto di aggregazione del quartiere”, commenta Piccoi.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy