Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Villamassargia, ripensare il ruolo della donna nella società: un ciclo di incontri sulla leadership femminile

La sindaca: “Il pieno accesso alla vita pubblica e lavorativa è determinante anche in un’ottica di prevenzione alla violenza di genere”
La Redazione

Se i modelli di riferimento reali di donne al vertice sono pochi e quelli immaginari sono spesso appesantiti da intramontabili cliché, come fanno le donne a imparare a essere leader? Il comune di Villamassargia rilancia con la proposta di un percorso formativo, al via il giovedì pomeriggio dalle ore 16.45 alle ore 19 a casa Fenu, tenuto dalla psicologa Rina Salis.

Il progetto “Leadership-competenze relazionali e modelli di comunicazione”, presentato non a caso l’8 marzo scorso, insieme alla nascita dell’associazione Triplice Dea, è interamente finanziato dall’Ente e ha la finalità di rendere consapevoli le partecipanti delle proprie potenzialità, attraverso l’analisi realistica di sé, dei punti di forza e di debolezza in tutti i settori della vita privata e professionale.

“Crediamo – dichiara la sindaca di Villamassargia Debora Porrà – che queste iniziative siano utili anche in un’ottica di prevenzione alla violenza di genere e alla decostruzione di una società che vede come rassicurazione l’immagine femminile di angelo del focolare, mentre il progresso economico e sociale si può raggiungere solo con il pieno accesso delle donne alla vita pubblica e lavorativa”.

“Per la prima volta – ha spiegato l’assessore ai Servizi Sociali Marco Mandis – offriamo un corso di questo tipo per accompagnare le donne e aiutarle a uscire da un guscio che spesso impedisce loro la piena realizzazione”.

Non sembra avere dubbi la docente Rina Salis nel corso della prima lezione: “La parola d’ordine – dice – è autoconsapevolezza: la buona percezione di sé è determinante”, insieme ad altri altrettanto importanti concetti come cambiamento, modalità di comunicazione, tempo, obiettivi”.

Sei incontri per poter andare oltre le impasse, nodi che impediscono l’espressione delle capacità, vecchi retaggi che inchiodano l’autostima e stigmatizzazioni limitative dell’empowerment femminile di cui si ha un enorme bisogno a tutti i livelli, e non solo in nome dell’equità.

“Pensiamo – ha concluso la Sindaca – sia necessario un ragionamento proattivo sulla cultura di genere e stanare senza ipocrisie i deficit della nostra società per superarli”. Per infrangere il soffitto di cristallo, si passa anche da qui.

(Chi volesse ricevere maggiori informazioni, può telefonare all’assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Villamassargia al numero dedicato 331.6142482).

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy