Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Via libera definitivo agli animali sugli aerei, Aeroitalia: “Ci stiamo lavorando”

Ok ufficiale agli animali domestici, su tutti cani e gatti, che superano gli 8-10 chili. Esulta il ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini. E la compagnia di bandiera italiana assicura: “Lavori giĆ  avviati per garantire esperienze di viaggio sicure agli animali”
La Redazione

Via libera agli animali sugli aerei, su tutti cani e gatti, da parte dell’Enac. Anche quelli che superano gli 8-10 chili potranno viaggiare accanto al proprio padrone, ovviamente rispettando alcune regole: dovranno essere sistemati in trasportini omologati, posizionabili anche sopra i sedili, senza intralciare le uscite di emergenza o l’operativitĆ  dell’equipaggio, garantendone il benessere.

Esulta il ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, che tiene anche tra le mani tutte le partite aperte sui Trasporti: "Come promesso, d’ora in poi i padroni di cani e gatti avranno meno difficoltĆ  per volare insieme ai loro amici a quattro zampe. Le nuove regole elaborate dall’Enac consentono procedure dedicate, nel rispetto della sicurezza e della tranquillitĆ  degli altri passeggeri: ĆØ stata ampliata la possibilitĆ  di avere accanto i propri animali, senza obbligo di sistemarli nella stiva, a patto di custodirli in trasportini omologati; cani e gatti saranno in totale sicurezza, grazie alle cinture o con specifici sistemi di ancoraggio. Il trasporto aereo diventa ancora più pet-friendly. Dalle parole ai fatti!".

Animali sugli aerei, tutti pronti? Quasi

Aeroitalia ha preso parte all’iniziativa culminata nell’approvazione da parte del Cda di ENAC della delibera che consente il trasporto in cabina di PET superando le attuali limitazioni previste con l’adozione di procedure dedicate.

La compagnia, rappresentata dal legale Emanuela Lanzi e dagli ingeneri Antenor Silva Neto e Marco Mantovanelli, ha contribuito ai lavori del gruppo istituito dall’Ente per esaminare i profili tecnici e normativi relativi al trasporto di animali domestici a bordo degli aerei.

Durante i lavori sono state analizzate le problematiche relative alle difficoltĆ  rilevate dai passeggeri di viaggiare con i propri animali domestici, valutando la possibilitĆ  di elaborare le linee guida. GiĆ  prima dell’approvazione della nuova normativa, la compagnia si era mostrata pet-friendly lavorando per aumentare la soglia di peso degli animali trasportabili in cabina, da 8 fino a 12 chili.

E coerentemente con i propri valori, ha sempre scelto di non imbarcare animali in stiva, ritenendo questa pratica potenzialmente pericolosa per la loro salute e sicurezza.

"Dopo la delibera dell’Enac la macchina organizzativa ĆØ stata avviata per consentire un adeguamento rapido e per garantire un'esperienza di viaggio sicura agli animali. Deve essere un diritto accessibile, non un privilegio, e per questo continueremo a lavorare affinchĆ© il trasporto aereo sia sempre più attento alle esigenze affettive dei nostri passeggeri. Ringrazio l’avvocato Lanzi e gli ingegneri per il lavoro svoltoā€, ha dichiarato l’amministratore delegato di Aeroitalia Gaetano Intrieri.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy