Tutto pronto per il Festival della Scienza 2024, al centro comunale d’arte Exma di Cagliari. Appuntamento dal 7 al 12 novembre per la 17esima edizione, con un ricco programma di ospiti e argomenti. “Contaminando” il tema di quest’anno, tra 23 laboratori, 14 conferenze, 11 presentazioni di libri insieme a mostre, animazioni, concerti, tavole rotonde, progetti speciali e premi dedicati alle donne.
Una delle manifestazioni più attese dal pubblico cagliaritano è pronta a prendere il via a partire dal prossimo 7 novembre con un ricchissimo programma che andrà a svilupparsi dalla mattina sino a sera. La connessione reciproca tra disciplina umanistiche e quelle scientifiche, il filo conduttore, presentato dal presidente di FestivalScienza Davide Peddis, del tema portante.
Non solo all’Exma di Cagliari, cuore della manifestazione. Quest’anno verranno coinvolti altri spazi a Oristano, Nuoro, Senorbì, Isili e Iglesias. Un Festival dunque pronto ad abbracciare il Sud Sardegna e non solo.
Conferenze, dibattiti, laboratori. E ancora, mostre, libri e un concerto. Il programma di FestivalScienza si presenta più che mai ricco. Tra gli appuntamenti importanti, quello del 12 novembre con la consegna all’Exma dei premi Donna di Scienza, Donna di Scienza Giovane e, novità, Donna di Scienza Scuola. E ancora, il premio speciale Donna di scienza che quest’anno andrà a Eugenia Tognotti, storica della medicina, saggista, editorialista. Tra i partner, Giulia Giornaliste Sardegna, coordinata da Susi Ronchi.
Tra i punti cardine del Festival, l’intelligenza artificiale, affrontato in apertura da Gianfranco Pacchioni e Salvatore Nobile, e a cui è abbinato un corso di formazione per giornalisti e studenti delle superiori ideato da Giulia Giornaliste Sardegna e dall’Ordine regionale.
Non mancheranno inoltre dibattiti sull’Einstein Telescope – con la Sardegna candidata italiana a ospitare la struttura – insieme all’Agenda 2030, il rapporto tra matematica e musica, matematica e calcio è tanto altro ancora.