La Sardegna è la terza regione italiana per popolarità della destinazione, meglio di lei solo Calabria e Toscana, con la Sicilia fuori dal podio e in quarta posizione. È quanto emerge dal Regional Tourism Reputation Index di Demoskopika, report giunto al suo ottavo anno consecutivo. La Toscana, con 109,6 punti, soffia il primo posto al Trentino Alto Adige (108,0 punti) nella classifica generale. E, ancora, ricerca e popolarità della destinazione; e, infine, qualità e apprezzamento della ristorazione, dell’offerta ricettiva e culturale. A pesare in modo più che significativo per la Toscana il primato del livello di popolarità o interesse online rispetto alle altre destinazioni regionali concorrenti e il secondo posto nel rating di valutazione dell’offerta ricettiva, ristorativa e culturale con quasi 79mila strutture e attrazioni valutate più che positivamente dal grande pubblico dei visitatori. Terzo posto per la Sicilia (104,6 punti) sulla cui performance, che le ha garantito un ingresso sul podio, hanno pesato in maniera significativamente integrata numerosi risultati: dal livello di apprezzamento per le quasi 78mila strutture e attrazioni valutate più che positivamente dai turisti, al livello di popolarità della destinazione rilevata su Google Trends passando per le 845mila pagine indicizzate su Google quale valutazione iniziale del volume di offerta online della destinazione. A seguire Lazio, Lombardia, Emilia Romagna, Puglia, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Piemonte.
I numeri dell’indice di Demoskopika per misurare la reputazione dei sistemi turistici regionali sono significativi: oltre 26 milioni di pagine indicizzate, circa 8,3 milioni di like e follower sulle reti sociali, poco più di 941 mila le strutture e le attrazioni osservate: 217mila ristoranti, 593mila strutture ricettive e quasi 132mila attrazioni culturali.