Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Sos truffa dello specchietto, tante persone “spennate” nel Cagliaritano: “Chiamate subito il 112”

Con l’arrivo dell’estate aumentano i furbetti che se la tentano, e a volte riescono anche a spillare soldi soprattutto agli anziani al volante. L’allarme lanciato dal sindaco di Castiadas, Eugenio Murgioni
Paolo Rapeanu

La truffa dello specchietto, purtroppo, non conosce crisi. Tante le segnalazioni arrivate nell’ultimo periodo dalla zona del Cagliaritano, con una percentuale di persone truffate, soprattutto anziani che hanno avuto paura di passare guai peggiori se si fossero rifiutati di pagare. Peccato che, però, sia una truffa. A lanciare l’allarme, mettendoci pubblicamene la faccia per tutelare tutti, è il sindaco di Castiadas, Eugenio Murgioni. Ha ricevuto varie telefonate di cittadini rimasti clamorosamente truffati o che, all’ultimo, intuita la fregatura, non hanno pagato e se ne sono andati via, lasciando il furbetto o i furbetti di turno con un palmo di naso.

L’appello contro la truffa dello specchietto

“Negli ultimi giorni sono arrivate segnalazioni di tentativi — e in alcuni casi purtroppo di riusciti raggiri — messi in atto da soggetti che, fingendo un danno al proprio veicolo, generalmente allo specchietto retrovisore, fermano gli automobilisti accusandoli di aver causato l’incidente. Con modi apparentemente gentili, ma insistenti, chiedono un risarcimento immediato in contanti, cercando di evitare l’intervento delle forze dell’ordine. Desidero ribadire con forza che nessun cittadino è tenuto a versare denaro in simili circostanze. Chi si trovasse coinvolto in un episodio del genere è invitato a non scendere mai dal veicolo, non consegnare somme di denaro e a contattare immediatamente il numero unico di emergenza 112″.

“Invito tutti voi a prestare la massima attenzione, e soprattutto a parlare con i vostri parenti più anziani, che rappresentano i bersagli preferiti di questi truffatori. Solo con l’informazione e la collaborazione possiamo contrastare efficacemente queste azioni vili. L’amministrazione comunale è vicina a tutti i cittadini e resta a disposizione per ogni segnalazione o richiesta di chiarimento. Non lasciamo spazio all’indifferenza: proteggere i più fragili è un dovere di tutti”.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy