Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Troppi nonnini raggirati a Cagliari: via al piano anti truffe

Patto tra Comune e Prefettura. Saranno realizzate attività informative e formative per gli over 65 e per i loro care givers
La Redazione

Stop ai raggiri ai nonnini. Via al piano anti truffe a Cagliari: prevista formazione dei care givers e info su come riconoscere immediatamente la truffa e avvertire i soccorsi. Tutto parte da un’iniziativa del ministero dell’Interno che ha stanziato 4 milioni di euro per finanziare iniziative di prevenzione e contrasto delle truffe perpetrate nei confronti di persone anziane in favore dei comuni capoluogo di provincia. Il Comune Cagliari ha chiesto circa 40 mila euro. La Prefettura ha comunicato la disponibilità del denaro e il servizio Politiche sociali comunale ha predisposto una proposta progettuale, con le azioni e attività da realizzare entro il mese di novembre 2025. Le azioni previste dal progetto sono di natura preventiva , informativa e formativa , direttamente rivolte alle persone anziane in particolare a quelle più esposte al rischio di truffa nonché a tutte le realtà, istituzionali e informali, a diverso titolo coinvolte o coinvolgibili nella prevenzione del rischio di truffa.

Sarà riattivato il Tavolo di lavoro interistituzionale (Prefettura, Forze dell’Ordine, ASSL di Cagliari etc.) costituito in occasione del primo progetto, affinché svolga attività di regia. Saranno realizzate attività informative e formative per gli anziani e per i loro care givers. Infine sarà preparato e diffuso materiale informativo predisposto d’intesa con le istituzioni coinvolte.

Il progetto si fonda su una metodologia di lavoro propria delle attività di natura sociale e si propone, inoltre, di curare in modo specifico l’accessibilità alle attività e ai materiali (in termini di luoghi, spazi, linguaggi), affinché siano comprensibili, facilmente utilizzabili e fruibili anche dai nonnini, utili a costruire legami fiduciari e a contenere i rischi derivanti dall’isolamento e dalla solitudine.

Sarà, inoltre, curata una modalità di informazione e coinvolgimento che favorisca la partecipazione attiva e l’apprendimento di comportamenti di autotutela e protezione, oltre che di corretta e tempestiva segnalazione.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy