Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Tre nuovi alberi monumentali a Cagliari: tra loro il ficus di via Roma sopravvissuto alle bombe

Gli altri due sono il cipresso del cimitero di Pirri (oltre 200 anni di vita) e l’albero del corallo brasiliano di piazza Annunziata
La Redazione

Tre nuovi alberi monumentali a Cagliari. Uno tra via Roma, l’altro a Pirri e l’altro ancora in piazza Annunziata. La decisione ĆØ della giunta Zedda. Le piante saranno inserite, in un’ottica di valorizzazione e conservazione, nel ā€œRepertorio degli Alberi Monumentaliā€ della Regione Sardegna.

Il primo ĆØ il Ficus macrophylla ( ā€œFicus magnolioideā€), di etĆ  stimabile di oltre 140 anni, a dimora in piazza Ingrao, all’incrocio tra via Roma, via Regina Margherita e via XX settembre. Fu piantato attorno al 1883, in occasione dei lavori di realizzazione dello storico ā€œParterre della Darsenaā€. Superstite ai bombardamenti degli Alleati durante la II Guerra Mondiale ā€œĆØ uno dei più importanti testimoni storici viventi dei numerosi mutamenti della nostra cittĆ , della quale costituisce un emblema familiare, identitario e dall’immenso valore paesaggistico, tanto per i cagliaritani quanto per i turistiā€. Il valore ecologico della pianta ĆØ di primaria importanza perchĆ© garantisce rifugio e sosta per l’avifauna di passo, autoctona ed esotica. Inoltre ā€œl’immensa superficie della chioma assolve alla funzione di assorbimento degli inquinati fortemente presenti nel sito, in quanto rappresenta uno dei gangli principali del traffico cittadino, oltre a svolgere una formidabile azione di mitigazione dell’effetto ā€œisole di caloreā€.

Ā C’è poi il Cupressus sempervirens ( ā€œCipresso comuneā€), di oltre 200 anni, a dimora presso il Cimitero di Pirri, giĆ  precedentemente alla costruzione dello stesso camposanto, patriarca verde di tutta l’area, rappresenta una figura familiare per generazioni di pirresi e costituisce parte integrante della memoria collettiva cittadina. La pianta ĆØ caratterizzata da un elevato valore ecologico ā€œin quanto rifugio per l’avifauna stanziale e di passo, e presenta altresƬ un fortissimo pregio estetico.

L’ultima ĆØ l’Erythrina falcata ( ā€œAlbero del corallo brasilianoā€), di etĆ  stimabile di circa 40 anni, a dimora in un’area privata accanto a piazza Annunziata. La pianta presenta aspetti di monumentalitĆ  in quanto specie esotica rara, tipica delle aree tropicali e sub-tropicali del pianeta, caratterizzata da una fioritura intensa di colore rosso vivo durante il periodo primaverile. Oltre alla raritĆ  botanica, l’esemplare presenta un elevato valore ecologico ā€œin ragione del peculiare portamento che le attribuisce notevole importanza quale simbolo di architettura vegetaleā€.

 I tre alberi sono stati censiti ad opera del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Regione Sardegna.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy