La strage di Capaci e la Sardegna, un legame infinito nella storia. A 32 anni di distanza, i resti della Fiat Croma, blindata sulla quale viaggiava il giudice Giovanni Falcone, saranno esposti in una teca per la prima volta nelle tre città sarde di Cagliari, Sassari e Oristano.
Un’iniziativa inserita nell’ambito del progetto “Dal Sangue versato al Sangue Donato”. L’obiettivo è la sensibilizzazione di giovani e cittadini alla legalità e alla cultura della donazione di sangue. Nelle piazze di esposizione infatti sarà allestita l’autoemoteca dell’Avis.
L’auto, su cui viaggiava Falcone insieme alla moglie Francesca Morvillo nel giorno della strade di Capaci, porta il nome in codice della scorta: Quarto, Savona, Quindici. In ricordo degli agenti rimasti uccisi nell’attentato: Antonio Montinaro, Rocco Di Cillo e Vito Schifani.
Si comincia il prossimo martedì 29 ottobre, in piazza del Carmine a Cagliari, alle ore 12, preceduta alle 9.30 da un’iniziativa con gli studenti delle scuole superiori all’Auditorium di Tiscali a Sa Illetta. Mercoledì 30 sarà la volta di Piazza Italia a Sassari, mentre il 31 ottobre tappa a Oristano, in piazza Roma.