Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Il Siren Festival invade Cagliari, 4 giorni tra Fiera e Corto Maltese

La Redazione

Tutti gli appuntamenti del Siren Festival a Cagliari, tra talk e musica

Il Siren Festival sbarca per la prima volta in Sardegna, quattro giorni di appuntamenti a Cagliari tra musica e talk. Musica alternative-indie-rock-elettronica internazionale e italiana in due posti con tre palchi. Due stage alla Fiera per venerdì 11 e sabato 12 luglio e il palco del Corto Maltese, con ingresso gratuito, da giovedì 10 a domenica 13 luglio.

Il Siren Festival da Vasto a Cagliari

Il Siren Festival punta a tornare alle origini, un gusto retrò che vuole ammaliare come il Siren nei suoi esordi ha fatto, ridando vita al boutique festival tra i primi e più amati in Italia. Dopo una lunga attesa e a 11 anni dal suo esordio a Vasto, il Siren Festival scopre una nuova location perché la musica non ha confini e la Sirena continua a incantare nuovi mari, infatti la line up non smentisce le premesse.

Per la prima volta in Sardegna i due headliner di venerdì e sabato alla Fiera: Stereolab e The Horrors. A precederli un ritorno e un esordio a Cagliai: Calibro 35 e The Messthetics and James Brandon Lewis (con bassista e batterista dei Fugazi). Ma anche Big Mountain County, Maseeni, Gold Mass, Evita Polidoro, Nicole Atkins & Jim Sclavunos (batterista di Nick Cave), le newyorkesi Desert Sharks, Dorit Chrysler, Ron Gallo, Santa Chiara, Painted Vein, i padroni di casa Freak Motel e i Jagwari.

Non solo musica suonata

Ma il Siren Festival non è solo musica è anche un impegno per la sostenibilità ambientale e sociale. Con una forte attenzione a pratiche ecologiche e esperienze inclusive, è un festival che guarda al futuro! Per questa edizione si rinnova con due incontri la collaborazione con Equaly (la prima associazione italiana ad occuparsi di parità di genere nel mercato musicale) e la partecipazione della presidente di Note Legali, Emanuela Teodora Russo:
l’11 luglio alle 16.00 al Siren Beach c/o il Corto Matese il talk “Il gender gap nell’industria musicale italiana- numeri e azioni”,
il 12 luglio il talk “La festa deve essere uno spazio sicuro per tutte e tutt*”.
In entrambe le giornate gli incontri con Equlay saranno preceduti alle 15 da due workshop, l’11 sui theremin tenuto da Dorit Chrysler mentre il 12 luglio Gold Mass terrà un workshop sull’Electronic Music Producition; sempre il 12 luglio in Arena in Fiera alle 18 a cura di Joe Lally (The Messthetics/Fugazi) si terrà una bass masterclass.

Il programma completo

Giovedì 10 Luglio – Poetto/Corto Maltese (free entry)

Freak Motel
Painted Vein
Maria De La Psicodelia dj set

Venerdì 11 Luglio – Arena in Fiera (prevendite)

Main stage:
Stereolab h.23
Calibro 35
h.21,20
Evita Polidoro
h.20
Second stage:
Ron Gallo
Nicole Atkins and Jim Sclavunos
Dorit Chrysler

Siren Beach – Corto Maltese, Poetto (free entry)
Dorit Chrysler – Theremin Workshop
Martinikka dj set

Sabato 12 Luglio – Arena in Fiera (prevendite)

Main stage:
The Horrors h.23
The Messthetics and James Brandon Lewis
h.21,20
Big Mountain County
h.20
Second stage:
Desert Sharks
Gold Mass

Joe Lally (Fugazi) bass masterclass

Siren Beach – Corto Maltese, Poetto (free entry)
Santa Chiara
Martinikka dj set

Domenica 13 Luglio – Poetto/Corto Maltese (free entry)

Jagwari
Maseeni
Maria De La Psicodelia dj set

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy