Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy
Sagra del pesce di Sant'Elia Sagra del pesce di Sant'Elia

Muggini, orate e spigole in griglia: torna la Sagra del pesce a Sant’Elia

I volontari dell’associazione organizzatrice hanno già sistemato graticole, piastre e fornelli
La Redazione

Muggini, orate e spigole in griglia: torna la Sagra del pesce a Sant’Elia

Muggini, orate e spigole in griglia: torna la Sagra del pesce a Sant’Elia. Il quartiere di Sant’Elia si prepara a vivere uno degli appuntamenti più attesi dell’estate. Il prossimo weekend, venerdì 2 e sabato 3 agosto, il piazzale del Lazzaretto ospiterà la 15ª edizione della Sagra del Pesce di Sant’Elia, una vera festa popolare che ogni anno richiama migliaia di persone. I volontari dell’associazione organizzatrice hanno già sistemato graticole, piastre e fornelli. Il pesce fresco attende solo la brace.

Nel cuore del lungomare cagliaritano, le famiglie del quartiere offriranno ai visitatori un menù da record: spigole, orate e muggini cotti alla griglia, gamberetti arrostiti e fritture dorate di calamari. Non mancheranno il pane, il vino e le angurie, servite fresche per combattere il caldo estivo. “Puntiamo a valorizzare Sant’Elia e le sue tradizioni – spiega il presidente dell’associazione Andrea Loi – e a far scoprire il quartiere anche a chi non lo conosce davvero”.

La sagra nacque nel 2008, quando i residenti decisero di sostituire l’antica festa patronale di luglio con un evento più legato al mare e alla cultura popolare. Da allora, a parte la pausa forzata dovuta al Covid, la manifestazione non ha mai perso slancio. Anzi, ha conquistato un pubblico sempre più ampio, anche al di fuori dei confini cittadini.

Lo scorso anno la festa attirò circa 15mila persone, e per l’edizione 2025 gli organizzatori puntano a superare quel traguardo. L’atmosfera del Lazzaretto, tra mare, musica e profumo di pesce alla brace, crea le condizioni perfette per una celebrazione all’insegna della convivialità e del senso di comunità. Oltre cento volontari lavorano da giorni per garantire un evento ordinato, sicuro e coinvolgente.

La Sagra di Sant’Elia rappresenta molto più di un semplice appuntamento gastronomico. Rende omaggio a una comunità che ogni anno sceglie di raccontarsi attraverso i sapori, il lavoro e l’accoglienza. E ogni anno, puntualmente, conquista il cuore di chi partecipa.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy