Cagliari e la Sardegna capofila dell’area Sud e Isole, sul fronte dei rifiuti, per il riciclo di carta e cartone. Risultati raggiunti, importanti, e nuovi obiettivi con la firma di un accordo integrativo tra Comune e Comieco per l’ulteriore miglioramento della raccolta differenziata di carta e cartone in città: la presentazione del 30esimo rapporto annuale del consorzio, avvenuta nell’aula consiliare di palazzo Bacaredda, è stata l’occasione per fare il punto sulla situazione in Italia e per un focus particolare sulla Sardegna e su Cagliari.
In primo luogo, la Sardegna: “Dal 2019”, ha sottolineato in apertura dei lavori il presidente Comieco Amelio Cecchini, davanti all’assessora regionale alla Difesa dell’ambiente Rosanna Laconi, “l’Isola è sul podio per la raccolta di carta e cartone, e anche per il 2024 si è confermata la regione migliore nel comparto Sud e Isole, con quasi 95mila tonnellate raccolte e superando quindi la soglia dei 60 chilogrammi pro-capite. In questo ha avuto un ruolo fondamentale Cagliari, che ha fatto da traino”.
“Questo accordo rappresenta la sinergia e la volontà di Comieco e del Comune di proseguire un percorso di collaborazione che ha già dato frutti importanti e che, con queste nuove azioni, potrà fare di Cagliari un modello ancora più avanzato di gestione dei rifiuti, dimostrando che l’economia circolare è una realtà concreta quando esiste una comunità che crede e investe nel cambiamento”, afferma Massimo Zedda, sindaco di Cagliari e delegato energia e rifiuti Anci.
Rifiuti Cagliari
A illustrare la situazione attuale nel capoluogo lo stesso Zedda e l’assessora comunale alla Ecologia urbana, ambiente e verde pubblico Luisa Giua Marassi: “Dall’introduzione del porta a porta spinto”, hanno sottolineato, “Cagliari ha raggiunto una percentuale di raccolta differenziata su tutte le frazioni superiore al 76 per cento, partendo da poco più del 20 per cento”.
“Risultati che arrivano da un sistema di raccolta sfidante e impegnativo, come tutte le novità, e dall’impegno e dalla collaborazione sempre crescente delle cittadine e dei cittadini: ma sono numeri che significano anche che le cagliaritane e i cagliaritani percepiscono perfettamente l’importanza della tutela dell’ambiente, capiscono quello che sta succedendo nel mondo e contribuiscono con i propri comportamenti, anche i più piccoli, a portare avanti la sfida”.
“Per migliorare ulteriormente”, ha sottolineato il primo cittadino anche in qualità di delegato Anci per l’energia e i rifiuti, “servono meccanismi incentivanti: dal Governo alle Regioni virtuose e, a cascata, dalle Regioni ai Comuni virtuosi”.
“Sarebbe così più semplice un ulteriore abbattimento della Tari, che determinerebbe per le cittadine e i cittadini una spinta ulteriore a differenziare e quindi la possibilità di migliorare ancora percentuali che sino a qualche anno fa erano impensabili”.
Sino a qui i risultati. L’obbiettivo è l’ulteriore crescita. In questa direzione va l’accordo integrativo sottoscritto dal sindaco e dal presidente Comieco: “Cagliari ha raggiunto una raccolta di carta e cartone di oltre 10300 tonnellate nel 2024, equivalenti a 69 chili per abitante all’anno”, rilancia l’assessora Giua Marassi: “con l’accordo integrativo vogliamo fare ancora di più, puntando ora in modo più deciso sugli uffici pubblici, sulla grande distribuzione organizzata e sulle scuole, che rappresentano un bacino di recupero importante per ridurre le impurità e massimizzare il riciclo di carta e cartone: abbiamo stimato che in città esiste un potenziale aggiuntivo di almeno 1300 tonnellate per anno che possiamo sottrarre all’indifferenziato grazie a questa collaborazione con Comieco”.
L’accordo prevede due fasi operative: da settembre a dicembre le analisi merceologiche mirate nei grandi uffici pubblici e nella grande distribuzione organizzata per individuare e ridurre la carta ancora presente nei rifiuti indifferenziati. Nel 2026 campagne informative, consegna di cestini salva-carta negli uffici pubblici, formazione dei dipendenti delle imprese di pulizia e attività didattiche nelle scuole con il supporto della piattaforma RicicloAperto. Comieco sosterrà le attività con attività informative e di sensibilizzazione, strumenti didattici e premi di utilità sociale per le utenze più virtuose, stimolando la partecipazione attiva di cittadini, scuole e imprese.