Le patate di Sant’Isidoro protagoniste al Macfrut 2025: sostenibilità, innovazione e filiera al centro della vetrina internazionale.
Le patate di Sant’Isidoro protagoniste al Macfrut 2025. Dopo il successo della partecipazione al Vinitaly, il Distretto Rurale di Sant’Isidoro ha raggiunto un nuovo traguardo con la sua presenza alla 42ª edizione del Macfrut, una delle più importanti fiere internazionali dedicate al comparto ortofrutticolo. L’evento, che si è svolto a Rimini, ha registrato un’affluenza significativa, confermando l’importanza strategica di partecipare ai principali appuntamenti del settore agroalimentare.
Il Distretto, struttura a composizione mista pubblico-privato, ha portato all’attenzione del pubblico e degli operatori la qualità e la varietà delle produzioni locali. Le aziende coinvolte hanno raccontato un’agricoltura capace di coniugare tradizione e innovazione, sostenibilità e valorizzazione del territorio. Particolare rilievo ha assunto il progetto di sviluppo della filiera della patata, considerato uno dei principali assi strategici per il futuro del Distretto.
Il lavoro sinergico tra l’Azienda Agricola Serra Perdosa e la società Menarini Patate SRL Europlant ha già dato i primi risultati tangibili. Grazie ai nuovi campi sperimentali e all’introduzione di varietà innovative, la patata si prepara a diventare non solo un ingrediente centrale della cucina locale, ma anche una leva di crescita economica per l’intero territorio.
La presenza al Macfrut è risultata possibile anche grazie al cofinanziamento previsto dalla Legge Regionale n. 17/2023, nell’ambito del Piano d’Azione del Distretto. Un supporto concreto che ha permesso alle imprese locali di confrontarsi con un pubblico internazionale e di rafforzare la propria posizione sul mercato.
L’assessora Perra
L’Assessora alle Attività Produttive e alla Valorizzazione del Territorio del Comune di Quartu, Rossana Perra, ha sottolineato l’importanza della partecipazione: “La nostra presenza a Rimini ha rappresentato un’occasione fondamentale per promuovere l’eccellenza del territorio. La patata, nelle sue varietà tradizionali e innovative, dimostra di avere le carte in regola per affermarsi su nuovi mercati e contribuire allo sviluppo sostenibile dell’economia locale”.
Con questa nuova esperienza, il Distretto Sant’Isidoro consolida il suo ruolo come modello virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato, capace di costruire reti, generare valore e promuovere una visione moderna e dinamica dell’agricoltura sarda.
Dopo il successo della partecipazione al Vinitaly, il Distretto Rurale di Sant’Isidoro ha raggiunto un nuovo traguardo con la sua presenza alla 42ª edizione del Macfrut, una delle più importanti fiere internazionali dedicate al comparto ortofrutticolo. L’evento, che si è svolto a Rimini, ha registrato un’affluenza significativa, confermando l’importanza strategica di partecipare ai principali appuntamenti del settore agroalimentare.