Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Quartu celebra l’80° anniversario della Liberazione: protagonisti gli studenti

Cerimonia in piazza 25 Aprile nel segno della memoria e dell’impegno civile. Niente musica per rispetto al lutto per la scomparsa di Papa Francesco
La Redazione

Anche quest’anno Quartu Sant’Elena si prepara a celebrare il 25 Aprile con una cerimonia sobria ma ricca di significato, nel ricordo dell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo. L’appuntamento è fissato per le ore 10 nella centrale Piazza 25 Aprile, luogo simbolo della memoria cittadina, alla presenza delle autorità civili e militari e con il coinvolgimento diretto della comunità scolastica.

In un momento storico segnato da nuove tensioni e profonde incertezze, il Comune di Quartu sceglie di ribadire i valori fondanti della Repubblica — libertà, giustizia, democrazia — con una manifestazione che dà voce soprattutto ai più giovani. La celebrazione, infatti, vedrà il contributo attivo degli studenti delle scuole cittadine, che proporranno letture, riflessioni e poesie dedicate alla Resistenza.

Alla cerimonia parteciperanno il sindaco Graziano Milia, la presidente del Consiglio comunale Rita Murgioni, l’assessora alla Pubblica Istruzione Cinzia Carta, rappresentanti della giunta e del consiglio, insieme alla commissione Pari Opportunità. Invitati anche i rappresentanti delle forze dell’ordine — polizia locale, polizia di stato, carabinieri — e delle associazioni d’Arma e dell’anpi.

“È importante ritrovarci ancora oggi, a 80 anni da quel lontano 25 aprile 1945, a testimoniare la volontà di ricordare l’epilogo più buio della nostra storia”, ha dichiarato Rita Murgioni. “Rinnovare la memoria non significa solo ricordare, ma anche educare. È un messaggio rivolto soprattutto ai giovani, affinché comprendano e apprezzino i valori di libertà e democrazia.”

Il programma prevede il coinvolgimento degli alunni della classe 3C della scuola secondaria di primo grado di via Perdalonga (Istituto Comprensivo n. 5), che presenteranno riflessioni e componimenti poetici. Interverranno anche tre quinte classi dell’Istituto di Istruzione Superiore ‘Giuseppe Brotzu’ — la 5A e la 5D del Liceo Artistico e la 5SA del Liceo Scientifico — e gli allievi dell’associazione Arcoiris.

“Celebreremo il 25 aprile nel luogo che meglio rappresenta la memoria della nostra città”, ha sottolineato l’assessora Carta. “Farlo con il contributo degli studenti è il modo più efficace per mantenere viva la consapevolezza del valore della Resistenza, da cui è nata la nostra democrazia. È un impegno che vogliamo rinnovare, insieme, come comunità”.

In segno di rispetto per il lutto legato alla recente scomparsa di Papa Francesco, la cerimonia si svolgerà senza accompagnamento musicale.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy