Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Quartu, addio milioni del Pnrr per Fornaci Picci ma Milia assicura: “Avanti più rapidi per lotti”

I 14,5 milioni per parco e case non arrivano: “Ma il progetto procede, primi cantieri a fine 2025”
Paolo Rapeanu

I soldi del Pnrr per le Fornaci Picci di Quartu restano nelle casse romane. I milioni, 14,5, non arrivano a Quartu. Tempisiche troppo lunghe: l’impresa doveva arrivare sino a giugno del 2026 per iniziare i cantieri, la scadenza del Pnrr era due mesi dopo ma i Pinqua si “fermano” prima di tutti, a marzo dell’anno prossimo. Tempi troppo stretti, quindi, e allora, con tanto di delibera, la Giunta Milia indica la nuova strada ai dirigenti, cioè quella “di attivare procedure e canali finanziari regionali e nazionali al fine di reperire le risorse necessarie alla realizzazione degli interventi”. In altre parole, i soldi per garantire un parco urbano per tutti e case in modalità social housing vanno reperiti altrove.

Certo, non si parla di noccioline, ma se da un lato si dice addio a 14,5 milioni di euro, dall’altro c’è tutto un nuovo “modus operandi”.

Quartu, il futuro delle Fornaci Picci

Lo illustra Graziano Milia: “Il progetto va avanti con la massima tranquillità, per noi è strategica la proposta di assestamento di bilancio della regione dove ci sono 4,5 milioni per il parco. Finalmente procederemo più spediti, per lotti, senza lacci e lacciuoli istituzionali”, spiega Milia, contattato da Cagliari News.

“Per fortuna abbiamo il progetto esecutivo e cantierabile, dopo l’ultima verifica in questi giorni. Otterremo ben altri finanziamenti, sulla parte del forno lavoreremo con la Sovrintendenza e in più ci sono tutte le autorizzazioni della Tutela del paesaggio, in un’area vincolata non è roba da poco. I cantieri? I primi saranno già aperti e operativi entro il 2025″. Un divario di pochi mesi, quindi, ma la strada per tutta l’area è ormai segnata, con tanto di maxi restyling.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy