Un 2024 record per Quartu. Tantissime microchippature, sterilizzazioni e adozioni di cani e gatti in quest’anno ormai al termine.
Sono 68 infatti le cagne sterilizzate, tra quelle di proprietà e quelle degli ovili, mentre sono 92 le gatte, tra domestiche e appartenenti alle colonie feline non registrate. Tante le microchippature nelle due giornate dedicate, una al Parco Parodi nella scorsa primavera e l’altra al Parco Matteotti nell’ultimo autunno: 100 animali ora sono iscritti nell’Anagrafe canina della città. Inoltre, sono 31 gli animali adottati grazie al progetto rivolto alle associazioni “Adotta un cane dal canile”.
Approvata dalla giunta comunale una delibera per il prosieguo della campagna di sterilizzazione e monitoraggio su cani e gatti: la sovvenzione all’Associazione di volontariato ‘Effetto Palla ODV’, a totale copertura, si pone l’obiettivo principale della diminuzione del fenomeno del randagismo.
“L’impegno in occasione dell’emergenza relativa ai 223 cani di Santu Lianu è stato il culmine di un lavoro costante, un’attenzione che il Comune ha garantito da appena si è insediato in via Porcu – dichiara il sindaco Graziano Milia, che in occasione della notte di San Silvestro ha vietato l’esplosione di botti sul territorio cittadino -. Proseguiremo su questa strada con nuovi investimenti anche nel 2025, sia riguardo le sterilizzazioni che in merito alle adozioni e alle giornate di microchip. Gli animali sono esseri senzienti, e in quanto tali possono provare sia dolore che gioia. Una società civile deve salvaguardarne la salute, con riferimento sia allo stato fisico che a quello psicologico”.