Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Proteine, i “mattoncini” per la crescita del corpo: i consigli dello specialista Paolo Demurtas

L’appuntamento domenicale con la rubrica “Mangia sano, vivi meglio”. Oggi si parla di proteine, altro macronutriente fondamentale per il nostro corpo. Da quelle vegetali a quelle animali, carni rosse carni bianche: senza dimenticare le fonti proteiche poco note. Quali assumere? I consigli dello specialista biologo dell’Università di Cagliari Paolo Demurtas.
La Redazione

Dopo i carboidrati ecco le proteine, altro macronutriente fondamentale per la vita. I “mattoncini” necessari per la crescita e il mantenimento delle cellule e dei tessuti. Oltre che importante fonte energetica e immunitaria. Ecco le pillole e consigli della rubrica di Cagliari News “Mangia sano, vivi meglio“.

“I ‘mattoncini’ dai quali sono composti le proteine, il nostro corpo, pur essendo quasi una macchina, non è in grado di sintetizzarli tutti”, spiega lo specialista biologo e nutrizionista dell’Università di Cagliari, Paolo Demurtas, “e dobbiamo così affidarci al nostro carburante, ovvero gli alimenti”.

Da qui, come precisato dallo specialista, l’importanza costante di una sana alimentazione. “Anche se la maggior parte di noi segue una dieta varia, sarebbe necessario capire quante e quali proteine assumere e in quali alimenti possiamo trovarle”.

Proteine tutte uguali? No, ci sono quelle vegetali e quelle animali. “C’è chi condanna un tipo, chi santifica l’altro”. E allora come fare? “Affidandoci, per esempio, al modello della dieta mediterranea che bilancia cereali, legumi, pesce, carne e uova. – spiega Demurtas – Non a caso la dieta mediterranea dal 2010 è iscritta nella lista dei Patrimoni Culturali Immateriali del genere umano”.

Dunque, è importante che nel carrello della spesa non manchino certi alimenti. Come “lenticchie, ceci, fagioli, fave, piselli, cercando di rispettare la stagionalità, magari da associare ai cereali”.

Ma non solo, perché altrettanto imoportanti sono le carni bianche e quelle rosse, “prestando sempre attenzione”, spiega Demurtas, “al grasso visibile che dovrebbe essere eliminato. La carne contiene proteine di alto valore biologico ovvero proteine che dal punto di vista amminoacidico (i mattoncini) risultano estremamente complete”.

Carne, ma non solo. “Non dimentichiamo il pesce (con una presenza constante di pesce azzurro), molluschi e crostacei che sono ipocalorici, sazianti e contengono anch’essi proteine di alto valore biologico”.

“Oltre ai cereali e legumi, proviamo ad inserire nella nostra alimentazione anche alimenti meno noti o che conosciamo poco. Un buon esempio potrebbe essere quello del grano saraceno che rappresenta uno dei prodotti vegetali che più si avvicina sotto il punto di vista del profilo amminoacidico alla carne”.

Dall’alimentazione quindi, come già ribadito, il segreto di una buona qualità di vita e un modo giusto a disposizione di ciascuno per “aiutarsi”. “Quando si inizia un percorso nutrizionale, – spiega Demurtas – si deve mettere in conto la pazienza e la difficoltà nel saper scegliere, nel bilanciare i pasti e soprattutto di cambiare le abitudini che fino a quel momento non sono state efficaci per ottimizzare il funzionamento corretto del nostro corpo”, conclude lo specialista.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy