Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Al Poetto di Cagliari auto quasi vietate, solo 3800 stalli vicino al lungomare: “Usate i bus”

Prezzi alti ma la maggior parte di posti gratis. Ma nel futuro della zona mare non ci sono le macchine: fioccano le polemiche
Paolo Rapeanu
CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v80), quality = 85

Cagliari, al Poetto il futuro dei parcheggi è segnato. Ce ne sono 3800, 143 dei quali a pagamento sino a 14 euro al giorno. Per il resto, stalli sparpagliati dalla Sella del Diavolo all’area del Capolinea, inclusi quelli delle viuzze del rione, riservati da sempre ai residenti. E la linea sembra tracciata. L’assessore comunale ai Trasporti, Yuri Marcialis, ricorda “i prezzi tra i più bassi d’Italia” ma invita, comunque, a “utilizzare i bus”. Quando, poi passerà la metropolitana, solo una ristrettissima minoranza potrà concedersi la scelta di arrivare nel lungomare con la propria automobile.

Cagliari, il futuro dei parcheggi del Poetto

Futuro a parte, sui parcheggi del Poetto arriva una risposta dall’assessore Yuri Marcialis all’interrogazione presentata dal consigliere di Forza Italia Edoardo Tocco, che si è fatto portavoce delle lamentele di tanti cittadini, così come dei titolari dei chioschi. “Una famiglia monoreddito come potrebbe sostenere il costo di 14 euro per parcheggiare la propria auto, insieme alle spese di ombrellone, sdraio e altro?”.

Al Poetto dunque, preso d’assalto soprattutto nei fine settimana, è caccia al parcheggio. “A Cagliari le tariffe risultano essere tra le più basse d’Italia”, ha spiegato Marcialis. “Questo non agevola l’uso dei mezzi pubblici, con la città che risulta essere la seconda al livello nazionale per numero di auto pro capite”. Dall’assessore dunque “un invito all’uso dei mezzi pubblici, visto anche l’aumento delle corse nella stagione estiva. Al Poetto ci sono 3800 parcheggi gratuiti e 143 sono a pagamento, a prezzi inferiori che non in centro. Inoltre, gli stalli sono gratuiti per chi espone il tagliando rosa, riservato alle mamme con i bambini”.

Per il futuro, come spiegato dall’assessore, anche la possibilità di “un pagamento dei parcheggi orario, per chi magari arriva più tardi”. Da Tocco la risposta: “Come potrebbe, una famiglia, prendere il bus e portare con sé ombrelloni, borse e altro? Il cagliaritano ama prendere l’auto e non possiamo obbligare le persone a cambiare mentalità”.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy