Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy
Dettaglio auto dei carabinieri Dettaglio auto dei carabinieri

Piscina fantasma e parenti senza soldi: truffatori scatenati nel Cagliaritano

Falsi acquisti e frodi online: le denunce arrivano ai carabinieri da Gonnosfanadiga, Domusnovas, Villacidro e Uta. Si tratta di merci acquistate e mai arrivate o raggiri telefonici con cui si chiede denaro per familiari nei guai
La Redazione
Carabinieri

Truffe online, frodi telefoniche e falsi acquisti: recenti attivitĆ  investigative da parte dei carabinieri del comando di Cagliari e dei comandi dipendenti hanno portato alla denuncia di diverse persone per reati collegati a truffe, ricostruendo casi di inganni online, raggiri telefonici e frodi economiche. A Gonnosfanadiga e Domusnovas, gli indagati hanno indotto ignari acquirenti a effettuare pagamenti per beni come pezzi di ricambio per auto o materiali edili, senza mai consegnare quanto promesso. Grazie alle segnalazioni delle vittime e alle indagini approfondite, i responsabili sono stati identificati e deferiti all’autoritĆ  giudiziaria.
A Villacidro, un’indagine ha smascherato un caso in cui i truffatori si sono finti parenti delle vittime per estorcere denaro con il pretesto di urgenti difficoltĆ  economiche. Grazie alla prontezza investigativa, ĆØ stato possibile risalire ai responsabili, che avevano sfruttato sofisticati strumenti per mascherare la loro identitĆ .
A Uta, invece, l’acquisto di una piscina da giardino si ĆØ rivelato una truffa, con i truffatori che hanno approfittato della fiducia della vittima per ottenere un bonifico bancario senza mai consegnare il bene.
I carabinieri invitano i cittadini a prestare massima attenzione e a seguire alcune semplici regole per prevenire il rischio di essere truffati. Per esempio: diffidare di offerte troppo allettanti perchĆ© se il prezzo sembra troppo conveniente per essere vero, ĆØ probabile che ci sia qualcosa di sospetto; verificare la provenienza delle richieste e, prima di effettuare pagamenti o condividere informazioni personali, accertarsi dell’identitĆ  dell’interlocutore; evitare pagamenti anticipati senza garanzie e preferire metodi di pagamento sicuri, come contrassegno o piattaforme che offrono protezione degli acquirenti; non fidarsi di sconosciuti al telefono perchĆ© chiunque chieda denaro o dati personali, sostenendo di essere un familiare in difficoltĆ , potrebbe essere un truffatore; utilizzare piattaforme affidabili per gli acquisti online e scegliere siti conosciuti, dotati di sistemi di protezione contro le frodi; segnalare tempestivamente sospetti e in caso di dubbi o episodi sospetti, rivolgersi immediatamente alla stazione dei carabinieri più vicina.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy