Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Odissea trasporti in Sardegna: 5 ore per andare da Seui a Cagliari

Basta una coincidenza che salta e la giornata diventa un incubo. Chi deve raggiungere il capoluogo per una visita medica o per lavoro deve scegliere tra la levataccia all’alba o l’incertezza e i disagi: nei giorni scorsi segnalazioni per un disservizio dell’Arst, in una zona isolata e spesso dimenticata dell’Isola
Chiara Sulis

Gli spostamenti in Sardegna sono spesso un’odissea e così un viaggio dalla Barbagia fino al capoluogo può durare anche cinque ore. Succede a chi viaggia con l’azienda di trasporti sarda per eccellenza, l’Arst, nel momento in cui saltano coincidenze collaudate da anni. Come quella che unisce Gairo-Ussassai-Seui a Cagliari, con un passaggio intermedio a Isili. Nelle scorse settimane quel passaggio intermedio è saltato e il bus che da Seui arrivava a Isili non ha incontrato quello che da Isili avrebbe poi raggiunto Cagliari. Diverse persone hanno avuto l’amara sorpresa di ritrovarsi ad attendere un pullman che non arrivava perché già partito. Gli operatori Arst hanno accolto gli utenti smarriti per convogliarli su un treno partito oltre mezzora dopo e arrivato alla stazione di Monserrato dieci minuti dopo le 11. Poi da lì, traffico permettendo, l’arrivo a Cagliari a mezzogiorno. Cinque ore, una mattinata andata.
La ragione è presto detta, il pullman che da Gairo arriva a Isili è stato posticipato, arriva più tardi, quando quello che da Sorgono passa per Isili e arriva a Cagliari è ormai già passato. “Inviate segnalazioni o parlate con i vostri sindaci, solo così l’azienda potrebbe fare qualcosa”, spiegano gli addetti ai lavori che ammettono la “scarsa comunicazione tra la sede di Lanusei e quella di Cagliari”.

L’alternativa è la corsa che viaggia verso le 5:30 di mattina: non proprio una comodità per chi usufruisce del servizio, di solito studenti universitari o anziani.


Carlo Poledrini, direttore generale dell’Arst, difende l’azienda: “Le modifiche che vengono introdotte hanno sempre lo scopo di migliorare, nel complesso, il servizio” e ammette che “vi sono stati effettivamente alcuni disservizi per mancate coincidenze” ma rassicura gli utenti: “Risolveremo nell’immediato con la previsione di un “comporto” a Sorgono. Vale a dire che l’autobus aspetterà sempre l’arrivo dell’altro autobus consentendo così l’uso del servizio integrato”. E sul futuro Poledrini parla di un ulteriore miglioramento del servizio, in particolare a beneficio degli utenti di Esterzili: “Con la sospensione della fermata di bivio Esterzili dovuta alle carenti condizioni di sicurezza del sito, gli studenti di Esterzili subiscono un allungamento del loro viaggio che prevede prima un passaggio a Sadali. Ci siamo attivati anche per ripristinare la fermata del bivio Esterzili ma non sarà a brevissimo”.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy