Il club rossoblù di Cagliari ha consegnato al Comune il progetto aggiornato per il nuovo stadio, comprensivo di dettagli sui costi e sul quadro economico. Nei prossimi mesi, intanto, arriverà anche il piano finanziario aggiornato. Rispetto alla versione del 2022, i costi di costruzione sono aumentati, arrivando a circa 187 milioni di euro, più l’Iva. A conti fatti, servono ben quaranta milioni in più.
Nuovo stadio Cagliari più “salato”
Questo aumento è dovuto principalmente a opere aggiuntive e richieste dagli enti pubblici durante la fase di autorizzazione, che hanno comportato un extra di circa 18 milioni di euro. Inoltre, la capienza dello stadio è stata aumentata da 25mila a trentamila posti, in linea con le richieste della Figc per poter partecipare alle candidature per l’Euro 2032 in Italia. Il 30 luglio, a Cagliari, ci sarà un incontro tra la Figc, il Comune e il Cagliari Calcio per discutere di questa candidatura.
Nei prossimi giorni, ci sono altri incontri importanti: lunedì, il presidente Giulini e il direttore Melis incontreranno il sindaco Zedda e l’assessore allo sport per parlare dello scenario, mentre mercoledì 30, sempre in Comune, ci sarà un incontro con la Figc sul tema degli Europei 2032.
Sarà quindi un fine luglio molto intenso e “caldo”. Da un lato la società di Tommaso Giulini, dall’altro le istituzioni. Dalla “promessa” del nuovo stadio di Cagliari pronto entro il 2020, per il centenario del club, di acqua sotto i ponti ne è passata tantissima, al pari delle polemiche. E i più sfibrati sono i tifosi che assistono a quella che, ormai, in salsa “casteddaia”, è diventata una vera e propria telenovela.