Nuovo look per gli impianti sportivi sardi: sono stati stanziati dalla Regione 50 milioni di euro a favore degli enti locali, per la realizzazione di interventi di riqualificazione degli impianti sportivi pubblici per adeguamento, completamento, ristrutturazione e ampliamento: il tutto con lāobiettivo di migliorare lāofferta dei servizi sportivi del territorio e mettere le strutture in sicurezza.
Il bando ĆØ rivolto agli enti locali, ĆØ giĆ stato chiuso e si concretizzerĆ in 78 interventi finanziati in tutto il territorio regionale. Ć diviso in tre fasce rivolte agli enti locali, rispettivamente dei centri con più di 15.000 abitanti, quelli tra i 5 e i 15.000 e quelli sotto i 5000 abitanti, comprendendo naturalmente le cittĆ metropolitane, le province, i proprietari di impianti sportivi. La ripartizione dei fondi ĆØ stata fatta in base al numero di abitanti del comune nel quale si trova lāimpianto sportivo, nel seguente modo: ai comuni sopra i 15mila abitanti, che hanno potuto presentare più domande per un totale di 1,5milioni, sono stati destinati 16milioni (cifra massima concessa). Per questa linea sono stati finanziati 26 interventi con il coinvolgimento di 14 enti locali; altri 16milioni sono stati destinati ai comuni che hanno tra i 5mila e i 14mila abitanti, che hanno potuto presentare solo una domanda. Su 41 domande arrivate, sono stati finanziati 19 interventi che coinvolgono 19 enti locali; ancora, 18milioni ai comuni sotto i 5mila abitanti, che hanno potuto presentare solo una domanda. Lāimporto massimo finanziato ĆØ stato di 1milione per i complessi sportivi, 500mila euro per impianti polivalenti, 300mila euro per impianti monovalenti. Su 215 domande pervenute sono stati finanziati 33 interventi per 33 enti locali.
Oltre questi 78 interventi giĆ finanziati, tanti altri aspettano ancora di essere finanziati: āIn questo triennio riusciremo a scorrere le graduatorie e dare quindi la possibilitĆ ha gli enti locali di tutta la regione Sardegna di avere finalmente una dotazione dal punto di vista strutturale più sicura più moderna. E anche più a norma, sia dal punto di vista dell’accessibilitĆ che dellāefficientamento energeticoā, dichiara Ilaria Portas, assessora allo Sport, durante la conferenza stampa di presentazione delle risultanze del bando.
Presente anche il presidente del Coni Sardegna, Bruno Perra: āCredo che lāimpiantistica sportiva nellāIsola non abbia mai avuto un finanziamento cosƬ alto e forse questa ĆØ una delle poche regioni in Italia a potersi vantare di aver ricevuto risorse cosƬ importanti. Abbiamo problemi evidenti e la riqualificazione ĆØ una necessitĆ : questi fondi sono una manna dal cielo e non ci aspettavamo che lāAssessorato avrebbe distribuito i fondi entro lāanno, con questa velocitĆ ā
In queste settimane sarĆ emanato un ulteriore bando di 4 milioni di euro rivolto alle associazioni sportive private che hanno in gestione o sono proprietarie di impianti sportivi. Da parte di queste ultime sono arrivate altre 131 richieste, ma ancora non si sa quante di queste potranno essere finanziate.
Lāimportanza di questi interventi ĆØ data dal fatto che lo sport ĆØ un necessario elemento di aggregazione e coesione nella societĆ e nei territori, unāarma contro la dispersione scolastica e il disagio giovanile e un modo per prevenire i problemi di salute, in tempi in cui la sanitĆ ĆØ in difficoltĆ . āSono interventi molto importanti per la nostra isola ā ha dichiarato in conclusione lāassessora Portas ā per giovani e meno giovani, perchĆ© lāattivitĆ fisica sia sempre più considerata fondamentale per la socializzazione, come strumento di crescita e sana aggregazione di bambine e bambini, ragazzi e ragazze ma anche di persone di etĆ più adulta, per la conservazione di una buona salute e la prevenzione di tantissime patologie. Ogni euro investito in sport ĆØ un euro risparmiato in sanitĆ , e questo deve essere un imprescindibile faro di riferimento che guida le nostre azioni e le politiche giovanili e sportive. Per queste e altre ragioni, dare nuova luce e vita agli impianti ĆØ per questa Giunta una azione di importanza fondamentale. L'intervento rappresenta anche un aiuto significativo agli enti locali, che non possono autonomamente fare fronte a investimenti cosƬ onerosiā.