Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy
SardGen SardGen

SardGen: 50 milioni per estirpare sclerosi multipla e diabete dalla Sardegna

Patto tra ricercatori, sanità e Università per sviluppare farmaci mirati e rafforzare le diagnosi precoci
La Redazione

Fondi per le nuove cure contro sclerosi multipla e diabete giovanile in Sardegna.

Un’alleanza strategica tra ricerca scientifica, sistema sanitario, università e imprese per studiare nuove cure sradicare le malattie genetiche e autoimmuni, come sclerosi multipla e diabete giovanile in Sardegna. È questo l’ambizioso obiettivo di SardGen, il nuovo programma integrato presentato giovedì 22 maggio all’auditorium del Parco scientifico e tecnologico di Pula (Ca), che mette insieme oltre 50 milioni di euro di investimenti per rafforzare diagnosi precoci, sviluppare farmaci mirati, migliorare la qualità della vita dei cittadini e ridurre i costi sanitari.

Alla presentazione hanno preso parte esponenti di primo piano del mondo politico, accademico e scientifico: Carmen Atzori (direttrice generale di Sardegna Ricerche), gli assessori regionali Giuseppe Meloni (Programmazione) e Armando Bartolazzi (Sanità), il rettore dell’Università di Sassari Gavino Mariotti, il program manager di e.Ins Gianluca Cadeddu, e il genetista Francesco Cucca, responsabile scientifico del progetto.

Un progetto a vocazione internazionale, con radici sarde

«SardGen ha rilevanza mondiale – ha sottolineato l’assessore Bartolazzi – ed è destinato a diventare un motore strategico della sanità del futuro, generando risparmi attraverso la prevenzione e la diagnosi precoce». La direttrice di Sardegna Ricerche Carmen Atzori ha parlato di un progetto che «unisce tanti portatori sani di fiducia», sottolineando il ruolo centrale dei laboratori Biomed e della futura Biobanca sarda, che sarà realizzata proprio a Pula.

La Biobanca sarda: cuore della medicina di precisione

Approvata dalla Giunta regionale il 17 aprile scorso e cofinanziata da fondi PNRR e regionali all’interno del progetto europeo “Genes for Health”, la Biobanca sarda sarà un’infrastruttura pubblica strategica per la medicina preventiva e il trasferimento tecnologico nel settore biomedico. Ospiterà attività di ricerca genomica e immunologica avanzata, con l’obiettivo di mettere a punto nuovi farmaci personalizzati, soprattutto contro le malattie autoimmuni ed ematologiche, molto diffuse in Sardegna.

Il genetista Francesco Cucca ha illustrato l’impatto potenziale: «I dati genetici raccolti avranno un’utilità clinica validata e saranno messi a disposizione del sistema sanitario regionale nel rispetto del consenso informato. Possiamo lavorare su patologie come la sclerosi multipla e il diabete giovanile, puntando su bersagli terapeutici precisi».

Ricerca e impresa: una filiera dell’innovazione

Con il coinvolgimento di oltre 500 operatori tra ricercatori, clinici e tecnici, dieci brevetti già registrati e un modello che punta al coinvolgimento diretto dei cittadini, SardGen rappresenta una delle più avanzate esperienze italiane di integrazione tra scienza, salute pubblica e sviluppo economico.

«Dalla ricerca all’impresa è il nostro slogan», ha dichiarato Gianluca Cadeddu, sottolineando il carattere sistemico dell’iniziativa che ha saputo mettere in rete università, enti pubblici e imprese private.

Una scommessa per la Sardegna del futuro

Il progetto è stato valutato tra i migliori nel bando europeo cui ha partecipato, arrivando terzo su 128 proposte. «Durante il lockdown abbiamo continuato a lavorare, investire sulla progettualità è fondamentale» ha affermato il rettore Mariotti. E l’assessore Meloni ha concluso: «Questa è una scommessa per la Sardegna del futuro, e ci siamo fatti trovare pronti per coglierla».

Con SardGen, la Sardegna si candida a diventare una piattaforma d’eccellenza per la medicina di precisione, trasformando il patrimonio genetico isolano in una risorsa per la salute globale.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy