Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy
Marzia Cilloccu e Marcella Usai Marzia Cilloccu e Marcella Usai

Auguri alla nonnina di Cagliari, Marcella Usai spegne 100 candeline

L’anziana ha ricevuto la visita e gli auguri ufficiali dell’amministrazione comunale
La Redazione

Marcella Usai compie 100 anni.

Cagliari festeggia una nuova centenaria: Marcella Usai ha compiuto 100 anni e, per l’occasione, ha ricevuto la visita e gli auguri ufficiali dell’amministrazione comunale. Una vita lunga un secolo, attraversata da eventi storici, sfide personali e conquiste importanti.

A renderle omaggio è stata la vice presidente del Consiglio comunale, Marzia Cilloccu, che ha consegnato alla signora Usai una pergamena ricordo e una medaglia celebrativa con lo stemma del Comune. Un gesto simbolico per riconoscere non solo la longevità, ma anche il valore umano e professionale di una donna che ha lasciato un’impronta nella comunità.

Marcella Usai ha insegnato matematica e scienze nella scuola “Garavetti” di Cagliari, accompagnando generazioni di studenti nel loro percorso formativo. Nonostante il peso degli anni, conserva lucidità e spirito brillante. Durante il colloquio con Marzia Cilloccu, ha ricordato con entusiasmo episodi della sua vita e ha parlato con orgoglio degli sforzi compiuti insieme al fratello per proseguire gli studi in tempi difficili, dopo aver perso la madre a causa della tubercolosi subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale.

Il passato della festeggiata si intreccia anche con la memoria storica della città. Marcella è nipote del gioielliere Usai, noto per la sua bottega in Piazza Martiri, vicino al celebre negozio “Tramer”. Proprio in quella gioielleria iniziò a lavorare anche Teodoro Cilloccu, nonno di Marzia Cilloccu e padrino della centenaria, che perse la vita durante i bombardamenti su Cagliari del maggio 1943, mentre si trovava nella chiesa di San Domenico.

Accanto a Marcella, in questo giorno speciale, c’era il suo unico figlio, Corrado Nieddu, visibilmente emozionato per l’affetto ricevuto dalla città.

Con il suo sorriso e la sua lucidità, Marcella Usai rappresenta un patrimonio di memoria e resilienza. La sua storia si aggiunge a quella di tanti centenari cagliaritani, testimoni di un passato ricco di valori e coraggio, che continua a ispirare le nuove generazioni.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy