Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Manuel Agnelli a Villacidro, musica e riflessioni al premio Dessì

L’artista milanese proporrà alcuni dei suoi brani in versione acustica, regalando un’esibizione intima e suggestiva
La Redazione

Villacidro, al premio Dessì Manuel Agnelli

Villacidro, al premio Dessì Manuel Agnelli. Giovedì 31 luglio, l’Anfiteatro del Parco Dessì a Villacidro accoglierà uno degli appuntamenti più attesi dell’estate culturale sarda. Protagonista della serata sarà Manuel Agnelli, artista tra i più influenti della scena musicale italiana, che incontrerà il pubblico in un dialogo dal vivo con lo scrittore e regista Giacomo Casti. L’evento si inserisce nel ricco programma della quarantesima edizione del Premio Letterario Giuseppe Dessì, promosso dalla Fondazione omonima per celebrare l’autore di Paese d’ombre.

L’incontro, con inizio alle 21:30, promette un’esperienza intensa e fuori dagli schemi. Agnelli, noto per la sua profondità artistica e per il carisma che lo accompagna sin dagli esordi con gli Afterhours, si racconterà senza filtri. Il pubblico potrà ascoltare aneddoti, riflessioni personali e pensieri sull’evoluzione del panorama musicale e culturale italiano. La conversazione verrà intervallata da momenti musicali: l’artista milanese proporrà alcuni dei suoi brani in versione acustica, accompagnandosi con la chitarra e regalando così un’esibizione intima e suggestiva.

La serata è realizzata anche grazie alla collaborazione con la cooperativa Vox Day, che il giorno successivo, il 1° agosto, ospiterà il concerto degli Afterhours all’Arena in Fiera di Cagliari.

Manuel Agnelli, classe 1966, ha lasciato un’impronta indelebile nella musica rock italiana. Fondatore degli Afterhours nel 1985, ha attraversato quarant’anni di cambiamenti con uno stile personale e sempre controcorrente. Oltre alla carriera musicale, ha partecipato attivamente a progetti teatrali, cinematografici e televisivi, distinguendosi anche come giudice nelle edizioni di X Factor. Agnelli ha inoltre ideato Germi, uno spazio culturale a Milano che coniuga musica, letteratura e arte contemporanea.

Dopo il suo intervento, il Premio Dessì proseguirà fino al 4 ottobre con presentazioni, concerti e incontri. Il prossimo evento in programma è previsto per lunedì 4 agosto: Straniere in patria, un confronto tra Claudia Durastanti e Helena Janeczek a Casa Dessì.

La quarantesima edizione del Premio Giuseppe Dessì si avvale del sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Villacidro, della Fondazione di Sardegna e del Ministero della Cultura, con il patrocinio di Rai Sardegna e la media partnership della TGR.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy