Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

La Sardegna conquista 31 medaglie ai Campionati Italiani di Wushu Tradizionale 2025

A guidare e coordinare la rappresentativa sarda è stato il Maestro Giancarlo Manca, Direttore Tecnico della Nazionale Italiana FIWuK.
Pubbliredazionali

Pordenone, 5-6 aprile 2025 – La Sardegna si conferma tra le realtà più brillanti del panorama nazionale del Wushu Tradizionale. In occasione dei Campionati Italiani, che si sono svolti presso il palazzetto di Pordenone, le società isolane hanno ottenuto risultati di assoluto rilievo, conquistando complessivamente 31 medaglie e distinguendosi in tutte le specialità previste: forme tradizionali a mani nude, armi e combattimento (dualien).

Un evento nazionale di alto livello

Alla manifestazione hanno preso parte oltre 300 atleti provenienti da tutta Italia, in una due giorni di gare ad alta intensità tecnica ed emotiva, organizzata sotto l’egida della Federazione Italiana Wushu Kung Fu (FIWuK).

I protagonisti della Sardegna

Tra le società protagoniste della delegazione sarda, la Accademia Culture Orientali di Cagliari ha fatto registrare le eccellenti performance di Matteo Murenu, che ha conquistato due medaglie d’oro, e di Mark Secci, vincitore di due ori, un argento e un bronzo.

Risultati straordinari anche per la ASD Youlitai Kung Fu di Assemini, che ha portato a casa sei medaglie d’oro grazie a Denise Pasquavaglio e Federico Locci, entrambi con due ori, Gianluigi Bisoni, con un oro, e Sonia Abis, vincitrice di un oro e un argento. Il medagliere della società è stato arricchito anche dai piazzamenti di Maria Fajiri, con due argenti, Ivo Zedda con un argento, Samuele Tocco con due argenti, Angelo Asseretti con un argento e Valerio Zedda con un bronzo.

Anche la Tao Chi Chuan di Selargius ha contribuito al successo isolano, conquistando tre medaglie d’oro, quattro d’argento e cinque di bronzo. Tra gli atleti in evidenza, Alessandro Meloni ha ottenuto un oro e un argento, Cristian Floris un oro, Cristiano Pisano un oro e un bronzo, Elisa Floris due argenti, Anna Loddo due bronzi, Luca Pierpaoli un argento e un bronzo, mentre Francesco Pisanu ha chiuso con un bronzo.

Una guida tecnica d’eccellenza

A guidare e coordinare la rappresentativa sarda è stato il Maestro Giancarlo Manca, Direttore Tecnico della Nazionale Italiana FIWuK, presente a Pordenone anche in veste di osservatore in vista delle prossime selezioni per il Campionato Europeo EWF, in programma nei prossimi mesi in Grecia.

Una disciplina in continua crescita

L’ottima organizzazione della manifestazione, unita alla qualità tecnica delle gare e allo spirito sportivo mostrato da tutte le delegazioni, ha contribuito a rendere questo appuntamento un punto di riferimento per il movimento nazionale. Il Wushu Tradizionale si conferma disciplina in forte crescita, capace di coniugare valori educativi, cultura e alta specializzazione tecnica.

Con 31 medaglie complessive, la Sardegna ha dimostrato ancora una volta il valore del lavoro svolto sul territorio da tecnici e società, ponendosi come modello di riferimento anche in prospettiva internazionale.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy