Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

La legge di Bilancio preoccupa i Progressiti: “Tagli alle risorse dei comuni”

I temi discussi al circolo “Sergio Atzeni” di Cagliari.
La Redazione

Gli effetti della politica nazionale sul comune di Cagliari e gli enti locali: sono questi in temi discussi al circolo “Sergio Atzeni”, sede del Partito Progressista cittadino.

A destare preoccupazione fra i consiglieri, all’apertura del dibattito da parte della deputata progressista Francesca Ghirra, sono i possibili effetti sugli enti locali dati dall’attuale legge di Bilancio proposta da governo, in caso di approvazione.

Giovanni Porrà, consigliere comunale per Cagliari Avanti e presidente della Commissione Bilancio, pone l’accento sul ridimensionamento delle risorse FSC già nel 2024: “Già quest’anno abbiamo subito un taglio sul Fondo di Solidarietà Comunale che ha gravato sul Comune di Cagliari per circa 1,5 milioni di euro”.

E sottolinea preoccupato: “Si aggiungono ora ai fondi sottratti alle cagliaritane e ai cagliaritani altri tagli significativi che riguarderanno nei prossimi anni una diminuzione della spesa disponibile per la gestione ordinaria del Comune”.

E ancora “viene richiesto ai Comuni un ulteriore contributo alla finanza pubblica, rispetto a quello previsto a legislazione vigente, che per Cagliari potrebbe pesare sulla spesa corrente per circa 1,5 milioni di euro per l’anno 2025, 3 milioni per ciascuno degli anni dal 2026 al 2028 e 5 milioni per l’anno 2029”.

Per Laura Stochino, presidente del gruppo consiliare Sinistra Futura, «ridurre agli enti locali la spesa corrente disponibile come proposto dal Governo Meloni significa mettere a rischio i servizi alla cittadinanza. Servizi che i Comuni invece necessitano di incrementare, spesso anche per sopperire alle mancanze dei servizi statali”.

“Con la spesa corrente inoltre – aggiunge Paola Mura, consigliera comunale Progressista – si finanziano le attività di animazione culturale e sociale, oggi fondamentali per la coesione delle comunità locali, il supporto alle giovani generazioni, la creazione di occasioni di incontro e crescita in risposta alle condizioni di solitudine: spese che andrebbero incrementate ma che il governo vuole ridurre”.

“Ai danni al bilancio dei Comuni – spiega il Presidente del gruppo consiliare del Partito Progressista Alessio Alias – la proposta di legge del governo aggiunge il taglio delle assunzioni di personale del 25%. In pratica per ogni 4 euro “risparmiati” con i pensionamenti il Comune ne potrà spendere solo 3 per le assunzioni. Ciò avrà gravi ricadute sulla qualità dei servizi erogati al cittadino”.

Matteo Massa, consigliere comunale e coordinatore cittadino del Partito Progressista, attacca: “Siamo davanti a tagli lineari dannosi e iniqui, proposti dal governo Meloni, che non tengono conto della condizione di ciascun ente e vanno a impattare in eguale misura sui bilanci sani e che garantiscono servizi, come quello di Cagliari, e su quelli che invece contengono sprechi, sui Comuni sotto organico come su quelli sovradimensionati. Si puniscono i numerosi Comuni virtuosi con la motivazione di provare a ridurre gli sprechi dei pochi meno virtuosi: i primi subiranno l’effetto di un taglio dei servizi, i secondi un equivalente taglio parziale delle spese superflue. Una proposta che chiediamo con forza venga modificata”.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy