La Corte Costituzionale dice no e respinge la richiesta di referendum per la totale abrogazione dellāautonomia differenziata. Si tratta della famosa legge firmata dal ministro Calderoli. Ok della Consulta, invece, ai referendum che mirano al dimezzamento di residenza in Italia, da dieci a cinque anni, per lāacquisizione della cittadinanza e ai 4 per a ripristinare tutele e garanzie sul lavoro cancellando le norme del Jobs act. Sul pollice verso all’autonomia esulta in governatore del Veneto, Luca Zaia.
Alessandra Todde, però, dal canto suo promette battaglia: āLa Sardegna, con il nostro ricorso accolto dalla Corte lo scorso novembre, ha difeso la sua specialitĆ e contrastato una legge iniqua. Una legge che la Corte stessa, ascoltando le preoccupazioni delle Regioni promotrici, ha giĆ demolito e svuotato perchĆ© ci toglieva risorse e ci condannava a restare indietro. Se il capogruppo della Lega Veneta ha dichiarato recentemente che il Veneto vale più della Sardegna, per farci capire cosa si intende per differenziata, noi invece continueremo a difendere con le unghie e con i denti le risorse e le opportunitĆ che le spettanoā.
 
			 
				 
				 
				 
							 
													 
										 
									 
										 
									 
										 
									 
										 
									 
										 
									 
										