Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy
Operaio, tuta, immagine Operaio, tuta, immagine

Invalidità sul lavoro, riconoscimento dopo otto anni

Aveva lavorato 41 anni, dal 1974 al 2015, in uno stabilimento industriale di Ottana, prima della sua morte, nel febbraio 2024. Lo scorso 15 ottobre, dopo otto anni, è arrivato da parte del giudice del Lavoro del tribunale di Nuoro il riconoscimento dell’invalidità sul lavoro per un ex operaio di Orgosolo.

Riconosciuta, dunque, la malattia professionale, negata dall’Inail nel 2016. L’istituto assicurativo è stato così condannato al risarcimento del danno. All’operaio è stato infatti diagnosticato il “linfoma di non Hodgkin follicolare e deficit ostruttivo polmonare da iniziale asbestosi”, come riporta l’Anmil, Associazione Invalidi e Mutilati sul Lavoro di Nuoro, che aggiunge: “Il giudice ha in sostanza sancito il principio che benzene, nafta e trielina, sostanze maneggiate in servizio, sono tra i principali agenti causali”.

Un riconoscimento di invalidità sul lavoro arrivato dopo un’istruttoria complessa in merito all’origine della malattia, “una nefasta e rara patologia del sangue riconosciuta per la prima volta come malattia professionale”, spiega l’avvocata Sabina Contu, impegnata al fianco degli operai ex Enichem, per cui lavorava l’ex operaio di Ottana.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy