Doppia cifra tristemente confermata alla voce “incendi in Sardegna”, sedici in poche ore con l’aiuto di tanti elicotteri per cercare di domare le fiamme. Paura tra Assemini e Uta per un casto rogo che, alla fine, ha divorato solo sterpaglie grazie all’intervento coordinato di elicottero, squadre a terra e associazioni di volontariato.
Ecco, di seguito, il bollettino degli incendi più gravi in Sardegna, spenti con l’aiuto fondamentale degli elicotteri.
Sardegna, tanti incendi domati con elicotteri
1 – Incendio di interfaccia in agro del Comune di Olbia
le operazioni di spegnimento sono state coordinate dal personale della stazione forestale di Olbia, coadiuvato dal personale a bordo dell’elicottero proveniente dalla base CFVA di Anela.
Sul posto sono intervenute due squadre dei volontari di Olbia e una squadra dell’Agenzia Fo.Re.STAS, una squadra di barracelli di Olbia e due squadre dei VVF di Olbia e Arzachena. Le operazioni di spegnimento dei mezzi aerei si sono concluse alle ore 16:00 circa.
2 – Incendio boschivo in agro del Comune di Luras, località St.zo Pasadolza
le operazioni di spegnimento sono state coordinate dal personale della Stazione del Corpo forestale di Calangianus, coadiuvato dal personale a bordo dell’elicottero proveniente dalla base CFVA di Limbara.
Sul posto sono intervenute tre squadre dell’Agenzia Fo.Re.STAS di Tempio e una squadra di volontari di Tempio. Le fiamme hanno percorso alcuni ettari di pascoli arborati e cespugliati.
Le operazioni di spegnimento dei mezzi aerei si sono concluse alle ore 17:30 e proseguono le attività di bonifica del personale a terra.
3 – Incendio in agro del Comune di Posada
le operazioni di spegnimento sono state coordinate dal personale della stazione forestale di Siniscola, coadiuvato dal personale a bordo dell’elicottero proveniente dalla base CFVA di Farcana.
Sul luogo sono intervenuti anche i VVF di Siniscola. L’incendio ha interessato un’area di zone agricole.
Le operazioni di spegnimento dei mezzi aerei si sono concluse alle ore 16:30 circa. Continuano le attività di bonifica a terra.
4 – Incendio in agro di Assemini
le operazioni di spegnimento sono coordinate dal personale della Stazione del Corpo forestale di Uta, coadiuvato dal personale a bordo dell’elicottero proveniente dalla base CFVA di Pula.
Sul posto stanno intervenendo due squadre di volontari di Assemini e Capoterra, i carabinieri di Cagliari e i VVF di Cagliari. Le fiamme hanno percorso una superfice di incolti.
Le operazioni di spegnimento non si sono concluse
5 – Incendio in agro del Comune di Bonorva, località Sa Camba Noa
le operazioni di spegnimento sono coordinate dal personale della stazione forestale di Bonorva, dalla Stazione Forestale di Sassari e dal nucleo GAUF di Sassari coadiuvato dal personale a bordo dell’elicottero proveniente dalla base CFVA di Anela, Farcana e dal personale a bordo del Superpuma della base di Alà dei Sardi.
Sul luogo stanno intervenendo i Barracelli di Bonorva e una squadra dell’Agenzia Fo.Re.STAS. L’incendio sta interessando alcuni ettari di pascoli nudi.
Le operazioni di spegnimento non si sono concluse.