Parchi, opere e strade: pioggia di milioni in arrivo per la Città metropolitana di Cagliari. Ecco i fondi
Parchi, opere e strade: ecco i fondi, pioggia di milioni in arrivo per la Città metropolitana di Cagliari. “Per troppo tempo la Sardegna ha visto risorse sprecate e occasioni mancate. Noi voltiamo pagina.” Con queste parole la presidente della Regione, Alessandra Todde, ha annunciato l’approvazione in Giunta di un pacchetto da 174 milioni di euro destinato alla Città Metropolitana di Cagliari, attraverso le risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC).
Si tratta di un investimento strategico che coinvolge tutto il territorio metropolitano, da Cagliari ai comuni dell’hinterland come Quartu Sant’Elena, Uta, Pula, Sarroch, Assemini, Sestu, Monserrato, Decimomannu, Selargius, Quartucciu, Sinnai ed Elmas. “Costruiamo il futuro insieme alle comunità – ha aggiunto Todde – con progetti concreti e condivisi”.
- Leggi anche Rivoluzione a Sant’Elia, Zedda: “Stadio, palazzetto, parco e riqualificazione del quartiere”
Nel dettaglio, i fondi regionali verranno così ripartiti: 45,5 milioni per rigenerazione urbana, 35,4 milioni per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport di Cagliari, con completamento previsto entro il 2026, 24,3 milioni per cultura, patrimonio e paesaggio, 17,5 milioni per mobilità e trasporti, 13,8 milioni per ambiente e transizione verde e 4,6 milioni per transizione energetica e digitale
A questi si aggiungono interventi strategici come l’adeguamento della strada che collega Assemini con Sestu, la riqualificazione di complessi Erp a Cagliari, progetti per innovazione e digitalizzazione, nuove infrastrutture irrigue per le aree rurali e azioni per potenziare la capacità amministrativa dell’intera area metropolitana.
La presidente della Regione Sardegna Alessandra Todde rivendica una gestione rigorosa delle risorse: “Sui fondi FSC siamo puntuali. Trasformiamo ogni risorsa in progetto, ogni progetto in opportunità. È questa la nostra idea di governo: niente sprechi, tanta programmazione e uno slancio nuovo per la Sardegna”.