Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Eurallumina, salvi i 1500 lavoratori di Portovesme: “Un rigassificatore per rilanciare l’area industriale”

+++ C’è l’accordo tra il ministero dell’Ambiente e la Regione, dati per scontati gli ultimi passaggi e firme. Il ministro delle Imprese, Adolfo Urso: “Passo decisivo per gestire il rilancio dell’area del Sulcis, siamo sulla strada giusta”. Esultano anche i sindacati +++
La Redazione

È stato raggiunto l’accordo tra il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e la Regione Sardegna sul piano di approvvigionamento energetico dell’isola. L’annuncio è stato dato durante il tavolo di confronto, presieduto dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, al Mimit sulla vertenza Eurallumina.    “Questo accordo è un passo decisivo che ci consente di andare avanti nella soluzione della vertenza Euroallumina e di gestire il rilancio industriale dell’area del Sulcis, siamo sulla strada giusta. L’intesa, infatti, è un elemento fondamentale per garantire una fornitura energetica stabile alle imprese”, ha affermato il ministro Urso.    L’intesa prevede, nello specifico, l’installazione di due rigassificatori – Fsru a Porto Torres e uno a Oristano. In particolare, il rigassificatore di Oristano avrà il compito di rifornire il sud Sardegna tramite una dorsale di distribuzione, con un impatto significativo sul polo industriale del Sulcis e, in particolare, per Eurallumina. I dettagli dell’accordo saranno inclusi nel nuovo Dpcm che costituirà la base per le attività di ripartenza dell’azienda.   ‘Esprimiamo apprezzamento per la definizione di questo accordo. Ora occorrerà accelerare l’iter per arrivare all’approvazione del Dpcm – dice all’ANSA il segretario della Filctem Cgil Sulcis Emanuele Madeddu – Entro sette giorni il Mase invierà bozza alla presidente della Sardegna Alessandra Todde per la firma, poi andrà in approvazione al consiglio dei ministri”.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy