Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Edilizia, scoperti falsi attestati di formazione nel Cagliaritano

La scoperta dopo le verifiche dell’ispettorato del lavoro: “La formazione è fondamentale per la prevenzione degli incidenti, e ogni tentativo di evitare questo obbligo è altamente pericoloso, perché espone i lavoratori al rischio di infortuni”
La Redazione

Falsi attestati di formazione in diverse ditte dei settori edilizia e impiantistica e registri di formazione con firme di presenza false. E’ quanto ha scoperto l’ispettorato del lavoro d’area metropolitana di Cagliari-Oristano durante alcune verifiche, eseguite nel 2024.    

“L’obbligo di formazione previsto dalla legge permette ai lavoratori di venire a conoscenza dei rischi specifici in materia di salute e sicurezza del lavoro a cui sono esposti nella loro mansione lavorativa – afferma il direttore dello Iam di Cagliari-Oristano, Irene Rosaria Cammarata -: la formazione è fondamentale per la prevenzione degli infortuni, e ogni tentativo di evitare questo obbligo è altamente pericoloso, perché espone i lavoratori al rischio di infortuni sui luoghi di lavoro. Peraltro, per quanto riguarda le imprese edili, la formazione dei lavoratori è uno dei requisiti essenziali per conseguire la patente a crediti, oggi obbligatoria per tutte le imprese e i lavoratori che operano nei cantieri. Nel caso in cui si accertasse una dichiarazione mendace, la patente a crediti sarebbe revocata e non si avrebbe più la possibilità di operare nei cantieri, considerato che la normativa stabilisce che una nuova patente può essere richiesta dopo 12 mesi”.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy