Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy
Villa Stefani Villa Stefani

Da rudere a gioiello:  a Gonnesa rinasce Villa Stefani

Sono stati avviati i lavori di messa in sicurezza dell’immobile del Villaggio Normann, la dimora ottocentesca del direttore della miniera di San Giovanni, compresa nel patrimonio immobiliare di Igea
La Redazione
Villa Stefani

Sono stati avviati i lavori di messa in sicurezza del compendio di villa Stefani nel villaggio Normann, la dimora ottocentesca del direttore della miniera di San Giovanni, che è compresa nel patrimonio immobiliare di Igea spa. L’annuncio è di Tore Mattana, amministratore unico di Igea. I lavori proseguiranno con un primo lotto di opere di messa in sicurezza e restauro della villa, in collaborazione con la sovraintendenza ai beni culturali e il comune di Gonnesa. “L’auspicio”, spiega Mattana, “è quello di poter ottenere un finanziamento per riportare la villa al suo originario splendore”..

Realizzata dalla società mineraria Pertusola limited nel primo ventennio del ‘900 villa Stefani prende il nome dagli ultimi due direttori: Pietro Stefani ed Enrico Stefani, rispettivamente padre e figlio.

La costruzione, voluta da lord Thomas Alnutt Brassey, amministratore delegato della società pertusola ltd, ricorda le abitazioni aristocratiche del nord Europa con uno schema architettonico tipicamente anglosassone. si tratta di una tipologia costruttiva di pregio che ben rappresenta la separazione in classi tipica della società a cavallo tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo. L’edificio si affaccia su una piccola piazza, in posizione distaccata e panoramica rispetto al resto del villaggio, alle vicine miniere e al golfo del leone. si sviluppa su due piani più una bella mansarda con un tetto impreziosito da molti comignoli in mattoni. La pianta è quadrata. l’accesso avviene attraverso un portone principale sulla facciata e/o un ingresso di servizio sul retro.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy