Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy
Case per le giovani coppie nelle Fornaci Picci Case per le giovani coppie nelle Fornaci Picci

Quartu, case low cost per giovani coppie nelle Fornaci Picci: via al bando

Le strutture sorgeranno nell’area industriale: “Soluzioni abitative di qualità, con spazi moderni e funzionali, in grado di rafforzare la coesione sociale”
Ennio Neri

Case per le giovani coppie nelle Fornaci Picci a Quartu, pubblicato il bando per il social housing: parte la riqualificazione dell’ex area industriale.

Case low cost per giovani coppie nell’ex area industriale delle Fornaci Picci. Il Comune ha pubblicato il bando per la realizzazione e gestione degli immobili destinati al social housing, un intervento che si inserisce nel programma di trasformazione urbana avviato grazie al PINQuA (Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare), finanziato con fondi del PNRR.

Il bando prevede l’affidamento in concessione della progettazione esecutiva, della costruzione e della gestione di residenze a canone agevolato, spazi per il coworking e servizi collegati alla residenza. Le nuove strutture sorgeranno nel cuore del complesso delle ex Fornaci e andranno ad affiancare le opere pubbliche già in fase di affidamento.

Il progetto punta a offrire soluzioni abitative di qualità, con spazi moderni e funzionali, in grado di rafforzare la coesione sociale e migliorare il tessuto urbano. L’intervento si inserisce nella visione strategica dell’Amministrazione comunale, che vuole trasformare Quartu in un centro di riferimento metropolitano e regionale, superando il ruolo tradizionale di città dormitorio.

Leggi anche Quartu, dal Comune nessun aumento delle tasse e nuove assunzioni nel 2025

“Abbiamo pubblicato un bando fondamentale per completare il programma PNRR dedicato alla qualità dell’abitare – ha spiegato l’Assessore all’Urbanistica Aldo Vanini –. In questi mesi abbiamo affrontato iter complessi, aggravati da autorizzazioni sempre più articolate, ma contiamo sulla collaborazione tra operatori pubblici e privati per rispettare le tempistiche”.

Il piano prevede 41 alloggi da completare entro i primi mesi del 2026, seguiti da altri 16 e successivamente da 18 unità abitative. La concessione durerà 25 anni e comprenderà anche la gestione dei servizi di social housing. Il valore complessivo dell’intervento raggiunge i 20 milioni di euro.

Quartu, con questo progetto, compie un passo concreto verso un modello urbano sostenibile e inclusivo, riqualificando un’area storicamente marginalizzata e restituendola alla città con nuove funzioni e nuove opportunità per i cittadini.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy