Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Carri, maschere, colori e spettacoli: la magia di Lu Carrasciali Timpiesu 2025

Dal 27 febbraio al 4 marzo, la città gallurese si trasformerà in un palcoscenico vivente, dove satira, allegria e creatività daranno vita a una grande festa che unisce grandi e bambini.
La Redazione

Tempio Pausania si prepara ad accogliere Lu Carrasciali Timpiesu 2025,
un’edizione che si preannuncia ancora più spettacolare, capace di intrecciare
storia, tradizione e modernità in un evento unico nel panorama dei grandi carnevali italiani.

Dal 27 febbraio al 4 marzo, la città gallurese si trasformerà in un palcoscenico vivente, dove satira, allegria e creatività daranno vita a una festa capace di coinvolgere migliaia di persone tra carri allegorici a concorso, carri ospiti, gruppi estemporanei a concorso, gruppi mascherati, musica e spettacolo.
Un Carnevale dalle radici profonde
Il Carnevale di Tempio Pausania è un vero e proprio rito collettivo che affonda le
sue radici nella tradizione. Re Giorgio, il sovrano carnevalesco, è la figura simbolo dell’evento: protagonista assoluto della festa, viene acclamato, sposato con la popolana Mannena e infine processato e condannato al rogo, in un’esplosione finale di fuoco e spettacolo. Un’antica metafora del potere che si rinnova ogni anno, dove ironia e satira si intrecciano in un racconto teatrale che richiama suggestioni arcaiche.
Dai riti ancestrali ai fasti contemporanei: la storia di Re Giorgio affonda le sue
origini nella storia più antica della Sardegna. Alcuni studiosi lo ricollegano alle
celebrazioni pre-romane per la fertilità della terra, mentre altre interpretazioni lo
vedono come l’erede di antichi carnevali europei, in cui il potere veniva
simbolicamente ribaltato prima di essere sacrificato. Oggi, il suo gigantesco
pupazzo sfila con la sua corte tra le vie della città, prima di andare incontro al suo inevitabile destino tra le fiamme, sotto lo sguardo commosso della sua sposa Mannena e del popolo che, puntualmente, si prepara già alla festa dell’anno successivo.
Un programma ricco di eventi e spettacolo
Lu Carrasciali Timpiesu 2025 non è solo sfilate, ma un vero e proprio festival
dell’intrattenimento, che prende il via già nel weekend precedente all’inizio ufficiale dei cortei.
22-23 febbraio – Raduno Bandistico
Le bande musicali provenienti da tutta la Sardegna, dalla Corsica e dal resto
d’Italia invaderanno le strade di Tempio Pausania con un evento musicale che
anticipa l’atmosfera di festa.
23-28 febbraio – “A Scaccaddhi”
Il primo Concorso di Barzellette in Gallurese, un’iniziativa che rende omaggio
alla tradizione satirica e linguistica della Gallura, con sfide all’ultima risata tra
talenti locali e appassionati di comicità.
Mostra Fotografica – “Carnevale in Scena”
Dal 22 febbraio all’8 marzo, la Galleria Zinetta in Corso Matteotti ospiterà una
straordinaria mostra fotografica che racconta il Carnevale attraverso gli scatti di
ieri e di oggi.
Spazio Photo Booth – Il tuo ricordo di Carnevale!
Dal 27 febbraio in Via Roma, angolo Via G. Battisti
Una vera cabina fotografica dedicata a Lu Carrasciali Timpiesu 2025, ispirata
alle iconiche cabine automatiche che hanno segnato intere generazioni.
Scatta, sorridi e porta con te un ricordo unico! Grazie a fotografi professionisti,
potrai ottenere foto speciali per conservare la magia del Carnevale!
27 febbraio – Prima sfilata: l’arrivo di Re Giorgio
La festa entra nel vivo con la prima grande sfilata del Carnevale. Re Giorgio fa il
suo ingresso trionfale, accompagnato dalla sua maestosa Corte, dai giganteschi
carri allegorici, dai gruppi mascherati e dalla musica tradizionale.
28 febbraio – La sfilata dei bambini
Un evento interamente dedicato ai più piccoli, che sfileranno per le vie della città
con maschere ispirate al tema allegorico 2025, “Il Regno dei Paradossi”. Le
scuole di Tempio daranno vita a una fiaba in movimento, interpretando la storia di Robin Hood, tra avventure, colori e fantasia.

Soapbox Race – Carnival Edition
Sabato 1° marzo, il Carnevale incontra l’adrenalina con la Soapbox Race, una
spettacolare corsa tra carretti artigianali che sfrecceranno lungo le strade di
Tempio Pausania. Tra fantasia, velocità e tanto divertimento, questa competizione unirà tradizione e creatività in un evento imperdibile.
2 marzo – Il matrimonio reale di Re Giorgio e Mannena
Come da tradizione, il sovrano si unisce in matrimonio con la popolana Mannena, in un corteo festoso che culmina nella celebrazione delle nozze. Ma il destino del Re è segnato…
4 marzo – Il rogo di Re Giorgio
Il gran finale: Re Giorgio viene processato, accusato di ogni male della città e
condannato al rogo, in uno spettacolo suggestivo che chiude il Carnevale con
fuochi d’artificio e un arrivederci al prossimo anno.

Arte, satira e tradizione: i carri allegorici
I carri allegorici sono il cuore pulsante del Carnevale di Tempio Pausania:
gigantesche strutture in cartapesta che prendono vita grazie al talento e alla
creatività dei carrascialai, maestri artigiani e artisti locali che lavorano per mesi
negli hangar del Carnevale per realizzare scenografie spettacolari e cariche di
ironia.
Ogni carro è una rappresentazione satirica di temi di attualità, politica e società,
raccontati con uno stile irriverente e scenografie mozzafiato che rendono il
Carnevale tempiese unico in Sardegna e tra i più importanti in Italia.
Un Carnevale riconosciuto a livello nazionale e internazionale
Lu Carrasciali Timpiesu è considerato il più importante Carnevale allegorico
della Sardegna e rientra nella lista dei Carnevali Storici d’Italia riconosciuti dal
Ministero della Cultura. Il suo valore artistico e culturale ha portato la
manifestazione a candidarsi come patrimonio immateriale UNESCO, grazie alla
sua capacità di tramandare una tradizione secolare che unisce la comunità e
coinvolge visitatori da tutto il mondo.
Visitare il Carnevale di Tempio significa immergersi in un’esperienza unica, tra
spettacolo, tradizione e divertimento. È una festa che non si guarda soltanto, ma s ivive in prima persona: qui non esistono spettatori, ma solo protagonisti.
L’appuntamento è fissato: dal 22 febbraio al 4 marzo, Tempio Pausania vi
aspetta!

Segui tutti gli aggiornamenti su https://cagliarinews.it

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy