Gli atleti del Maestro Giancarlo Manca, direttore tecnico della nazionale di Wushu Kung Fu, hanno ottenuto risultati di grande rilievo durante i Campionati Italiani di Wushu, svoltisi il 2 e 3 novembre 2024 a Caltagirone.

Gli atleti del Maestro Giancarlo Manca, direttore tecnico della nazionale di Wushu Kung Fu, hanno ottenuto risultati di grande rilievo durante i Campionati Italiani di Wushu, svoltisi il 2 e 3 novembre 2024 a Caltagirone, presso il Palazzetto dello Sport, e organizzati dalla Federazione Italiana Wushu Kung Fu (F.I.Wu.K). L’evento ha rappresentato un’importante occasione per mettere in luce il talento e la preparazione degli atleti, portando grandisoddisfazioni alla delegazione guidata dal Maestro Manca.
Prestazioni di Matteo Murenu, Mark Secci e Caterina Locci
Matteo Murenu, dell’A.S.D.C. Accademia Culture Orientali di Cagliari, ha conquistato la medaglia d’oro e il titolo di Campione Italiano nella specialità Taiji Opzional Routine IWUF. Già vincitore in passato, Matteo ha confermato ancora una volta il suo elevato livello tecnico, impressionando i giudici con una performance precisa e di alta qualità in una delle discipline più impegnative del Wushu. La sua esecuzione è stata caratterizzata da un controllo impeccabile e una profonda comprensione della tecnica, che gli hanno valso unanimi consensi da parte della giuria.
Mark Secci, anch’egli dell’A.S.D.C. Accademia Culture Orientali di Cagliari, ha ottenuto la medaglia d’argento nella specialità Primo Set di Chang Quan.
Nonostante la forte competitività dell’evento, Mark si è distinto per il suo talento e la sua dedizione, evidenziando un’eccellente preparazione tecnica. Il risultato di Mark dimostra chiaramente il suo impegno e la qualità dell’allenamento ricevuto.
Caterina Locci, dell’A.S.D. Wudang Kung Fu di Carbonia, ha ottenuto un ottimo
quarto posto nella categoria Cadetti, dimostrando grande determinazione e
competenza tecnica. Anche se non è salita sul podio, il suo piazzamento evidenzia il potenziale e l’impegno costante verso il miglioramento.
Un Evento di Grande Partecipazione e Spettacolo
L’evento ha visto la partecipazione di oltre 250 atleti provenienti da tutta Italia,
rappresentando una vetrina importante per il Wushu moderno. Le diverse discipline presentate hanno offerto al pubblico uno spettacolo coinvolgente, dimostrando la crescita del Wushu come disciplina sportiva complessa e affascinante.