Cameriera al lavoro in nero e videosorveglianza non autorizzata: chiusi una pizzeria e un chioschetto a Cagliari
Cameriera al lavoro in nero e videosorveglianza non autorizzata: chiusi una pizzeria e un chioschetto a Cagliari. Con lāarrivo dellāestate, lāattivitĆ di vigilanza nel settore turistico e della ristorazione entra nel vivo. Nel fine settimana appena trascorso, il personale dellāIspettorato dellāArea Metropolitana (Iam) di Cagliari-Oristano, in collaborazione con la Polizia Locale, ha condotto unāintensa operazione di controllo negli stabilimenti balneari e nei pubblici esercizi della cittĆ . Lāobiettivo principale resta la tutela dei lavoratori e la verifica del rispetto delle normative in materia di sicurezza e regolaritĆ contrattuale.
Durante gli accertamenti, gli ispettori hanno ispezionato numerose attivitĆ operanti sul litorale e nel centro urbano, concentrandosi soprattutto sulle fasce orarie pomeridiane e serali. In uno stabilimento balneare, hanno scoperto un impianto di videosorveglianza privo di autorizzazione, violazione che comporta una sanzione fino a 1.549 euro. Gli stessi ispettori hanno inoltre constatato la mancata custodia sul luogo di lavoro del Documento di Valutazione dei Rischi (Dvr), con unāulteriore ammenda fino a 2.800 euro.
Stangata alla pizzeria
In una pizzeria, le irregolaritĆ sono risultate ancora più gravi. Su quattro dipendenti presenti, uno lavorava completamente in nero. La violazione ha portato a una sanzione fino a 3.900 euro. Ma non solo: anche in questo caso, lāassenza del DVR ha determinato unāammenda che potrĆ raggiungere i 9.000 euro. La somma delle violazioni ha spinto le autoritĆ ad adottare la sospensione immediata dellāattivitĆ imprenditoriale, con lāaggiunta di una sanzione supplementare da 5.000 euro.
Le operazioni, ancora in corso, mirano a contrastare fenomeni di sfruttamento e lavoro irregolare, ma anche a garantire condizioni di sicurezza per chi lavora nei settori stagionali. LāIspettorato ha annunciato il proseguimento dei controlli per tutta la stagione estiva, con particolare attenzione alle zone turistiche più frequentate e alle attivitĆ che impiegano personale temporaneo.