Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Basta croci sulle strade del Cagliaritano: “Sì a barriere salva motociclisti e luci sulla Provinciale 17”

Due grosse novità sulla viabilità, dalla Città Metropolitana pioggia di milioni alla voce “sicurezza”: i dettagli
Paolo Rapeanu

Barriere salva motociclisti sulle strade di Cagliari e provincia, nuove luci sulla Provinciale 17 e fondi per l’istruzione.

Città Metropolitana di Cagliari, variazione del bilancio di previsione finanziaria 25/27

Le variazioni più significative riguardano l’applicazione al bilancio di previsione 2025 dell’avanzo di amministrazione disponibile per un importo di oltre 7 milioni di euro

Nel corso dell’ultima seduta di Consiglio della Città Metropolitana di Cagliari è stata approvata all’unanimità la variazione del bilancio di previsione finanziaria 2025/2027.


Spiega il sindaco metropolitano Massimo Zedda: “Si tratta di una manovra importante, oltre 7 milioni dell’avanzo di bilancio per interventi in aree strategiche per l’amministrazione”.

Spiccano edilizia scolastica, patrimonio, mobilità e viario.

“L’obbiettivo principale dell’amministrazione è, infatti, quello di utilizzare le risorse per il benessere, la sicurezza e la tutela dei cittadini dell’area metropolitana”.


Francesco Lilliu, consigliere con delega alla Mobilità, Trasporti e Politiche dell’Unione Europea illustra:
“Per il settore mobilità e viario, la variazione finanzia interventi di manutenzione straordinaria, messa in sicurezza e adeguamento delle barriere stradali alla normativa salva motociclisti a Cagliari e provincia. Finanziato, inoltre, l’intervento di ammodernamento e messa in sicurezza dell’impianto di illuminazione della strada Provinciale 17 Quater”.


Andrea Zucca, consigliere con delega ai Lavori Pubblici, evidenzia come nella manovra “vengano destinati a interventi sull’edilizia scolastica oltre 2 milioni e mezzo di euro, confermando l’impegno dell’amministrazione nel recupero del patrimonio scolastico”.

Spiccano quindi interventi importanti, e finalmente risolutivi, legati alla sicurezza: il mondo dei centauri da tantissimo tempo chiede di non correre il rischio concreto di morire nell’impatto contro i guard rail metallici, così come una larga fetta dei cittadini di Quartu che abitano a Flumini vogliono illuminazione decente sulla Provinciale 17. Per non parlare, poi, del “malandato” mondo scolasico: oltre 2,5 milioni per riparare, letteralmente, le scuole del Cagliaritano, sono un bel tesoretto.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy