Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Cagliari, Zedda contro il fotovoltaico sul colle di Sant’Elia: “Progetto inverosimile”

Si allunga la lista dei contrari all’installazione fotovoltaica sulla sommità vista mare, il sindaco: “È destinata a percorsi green”
Paolo Rapeanu

Si allunga la lista dei contrari all’installazione di 37 pannelli fotovoltaici sul colle di Sant’Elia. Anche il sindaco di Cagliari, Massimo Zedda, fa pollice verso al fotovoltaico sul colle, bollandolo nettamente “come inverosimile. Non può essere realizzato un parco fotovoltaico sulla sommità del colle di Calamosca, Sant’Elia e della Serra del Diavolo e allo stesso tempo è una porzione di territorio che dovrebbe essere anche ceduta alla Regione e di questo infatti dobbiamo anche discutere tra Regione, Comune e ovviamente Demanio per la gestione con percorsi verdi”

Lo ha detto il sindaco di Cagliari Massimo Zedda a margine della cerimonia della consegna delle aquile a 16 piloti nella base aerea di Decimomannu. Un “no” chiarissimo, quello di Massimo Zedda, al fotovoltaico a Cagliari Sant’Elia, uno dei luoghi più identitari della città.

Pollice verso al progetto anche dal Grig di Stefano Deliperi: “Abbiamo inviato una specifica richiesta di revisione e di annullamento parziale in autotutela del bando emanato dalla Difesa Servizi s.p.a. (società in house del Ministero della Difesa) per la concessione pluriennale di vari siti del demanio militare per ubicarvi impianti di produzione energetica fotovoltaica. Coinvolti i ministeri della Difesa, dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, della Cultura, la Regione autonoma della Sardegna, il Comune di Cagliari e la stessa Difesa Servizi s.p.a.”, avvisano dal Grig.

“Se è vero che la società Difesa Servizi ha realizzato un’ottima scelta con la copertura in pannelli fotovoltaici di numerosi edifici militari nelle caserme lungo il viale Poetto, a breve distanza ha preso un’iniziativa che definire scempio annunciato costituisce un complimento. L’affidamento in concessione di ben 37 ettari sul versante del Colle di Santò Ignazio che guarda verso Sant’Elia per la realizzazione di una centrale fotovoltaica. L’area è di rilevante valore ambientale, paesaggistico e storico-culturale”.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy