Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy
Palazzi, piante, torre Palazzi, piante, torre

Cagliari, volano i prezzi delle abitazioni a Marina e Castello: “Le comprano anche stranieri per aprire b&b e case vacanza”

Il boom del turismo “colpisce” anche il centro storico del capoluogo, tra pro e contro. Sempre più case affittate a vacanzieri, con una netta diminuzione dei “veri” residenti. Gli investitori, locali o arrivati dal resto del mondo, pagano spesso in contanti e fanno affari d’oro. Chi cerca un tetto per tutta la vita punta sul rione di Bonaria
La Redazione
Uno scorcio di Castello

Diminuiscono dell’1,1% i prezzi delle case a Cagliari nella prima parte del 2024. Stabili i valori immobiliari nel centro storico dove continuano a realizzarsi acquisti per investimento, spesso in contanti e questo ha comportato in alcuni casi, un ribasso dei valori. Gli investitori arrivano anche da altre zone della Sardegna e dall’estero. Preferibilmente si destina l’acquisto alla realizzazione di un’attività turistica ricettiva. Si cercano sia piccoli tagli sia metrature più generose da cui si ricavano più camere con bagno annesso. Preferite le zone di Marina e di Castello. Alla Marina si acquista intorno a 1800 euro al metro quadro con punte di 3000-3500 per il nuovo, che spesso è ottenuto da abbattimenti e interventi di ricostruzione. Prezzi simili nel quartiere Castello, da cui si gode di vista diretta sul mare. Acquisti per investimento anche a Stampace, con valori che vanno da 1500 a 2000 euro al metro quadro.

Chi cerca l’abitazione principale si indirizza su Bonaria, in posizione panoramica ed esclusiva della città, dove ci sono palazzi particolarmente prestigiosi e si toccano anche 5000 euro al metro quadro se si gode della vista mare. Sono in corso diversi interventi di riqualificazione e rifacimento strade in via Roma, si conta anche la nascita di alberghi di lusso, tra cui uno in partenza in via Roma. Negli ultimi tempi si nota una maggiore offerta di immobili sul mercato, appartamenti precedentemente destinati agli affitti brevi. Ciò non toglie che per un bilocale si spendono intorno a 750-800 euro al mese. Nei quartieri di Sant’Avendrace, Punici, Stampace si segnala un aumento della domanda e, di conseguenza, dei prezzi. Stampace, ormai da tempo, sta diventando la zona della movida di Cagliari, in particolare lungo corso Vittorio Emanuele. È il motivo per cui acquistano numerosi investitori, di Cagliari e non, che decidono di fare affitti turistici realizzando casa vacanza e bed & breakfast. Questo sta portando alla vendita di case da parte di residenti che si trasferiscono in zone più tranquille. Allo stesso tempo i contratti di locazione, arrivati a scadenza, non sono rinnovati per essere trasformati in affitti turistici.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy