Cagliari si prepara alla nuova viale Merello: presentato dal sindaco Massimo Zedda un progetto d riqualificazione che coinvolgerà la nota arteria cittadina sino a piazza dell’Annunziata. Rifacimento dei sottoservizi, dei marciapiedi e delle pavimentazioni, “in condizioni pietose”, ma nessun intervento sulle alberature.
Per quanto riguarda i parcheggi, per gli automobilisti residenti, e forse anche per chi lavora nella zona, ci saranno nuovi stalli tra un albero e un altro della zona. Prevista inoltre un’ulteriore apertura di parcheggi, a tariffa agevolata, tra via Nazario Sauro e via Cesare Battisti, insieme a quelli nell’area di via De Magistris. Si lavora inoltre sulla riapertura a tutti dei parcheggi dell’assessorato regionale Sanità e Turismo.
Una zona, quella di viale Merello, alle prese con diverse problematiche urbanistiche e strutturali, sui quali ora il Comune vuole intervenire. “Sottoservizi non più adeguati per la portata d’acqua. Gli alberi hanno divelto la pavimentazione, nessun sistemazione di mitigazione traffico per la sicurezza dei pedoni e fermate bus non adeguate per i cittadini con disagi “, tra le diverse criticità illustrate dal sindaco.
Per viale Merello a Cagliari dunque al via un lavoro di restyling: attraversamenti pedonali rialzati, rotatorie, messa in sicurezza dei marciapiedi, unita a una riqualificazione verde, che arriverà a piazza d’Armi, pronta a interessare anche le zone limitrofe e l’Orto dei Cappuccini.
Per quanto riguarda i tempi, “gara di affidamento appalto per il prossimo dicembre, e partiremo tra l’autunno e l’inverno 2026 per la durata di 24 mesi”, specifica il sindaco Zedda, “salvo alcune interferenze che riguardano cavità sotterranee, sotterranee e naturali, di cui la zona è piena”. 10 milioni il costo dei lavori .