Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy
Luvumbo in Cagliari Venezia - Foto Cagliari Calcio Luvumbo in Cagliari Venezia - Foto Cagliari Calcio

Calcio spettacolo e 3 gol al Venezia: il Cagliari è salvo

Il Cagliari batte il Venezia per 3 a 0 all’Unipol Domus. Grinta , concentrazione e concretezza: la migliore partita stagionale dei rossoblù
La Redazione
Luvumbo in azione - Cagliari - Venezia - Foto Cagliari Calcio

Cagliari 3 – Venezia 0

Oggi Cagliari e Venezia si giocano un’intera stagione. Il Venezia è costretto a vincere, per non far scappare il Cagliari. Il Cagliari è costretto, ugualmente a vincere, per chiudere il discorso-salvezza, dopo aver sprecato l’occasione di Como.

Torna in campo Mina tra i rossoblù, Deiola, a sorpresa, parte titolare. In avanti Luvumbo e Piccoli. Nel Venezia parte titolare l’ex Oristanio. In panchina l’altro ex Di Francesco. Il pubblico di Cagliari, come la Società, sente l’importanza della partita: l’Unipol Domus è sold-out.

Il primo tempo.

Venezia interamente schierato sulla linea di centrocampo ad eccezione del capitano Idzes, al calcio d’inizio. Cagliari con la difesa a 4, Zappa e Augello laterali. Zortea largo sulla destra a supporto di Piccoli e Luvumbo, centrocampo, da sinistra a destra, con Adopo, Makoumbou e Deiola. E’ il 1′, Luvumbo si impossessa del pallone sulla sinistra e scatta, entra in area, ma spara su un difensore. E’ angolo per il Cagliari. Il pallone viene rimesso in mezzo di testa da Piccoli, dall’altra parte Augello rimette al centro, Luperto liscia di tacco, Deiola manda alle stelle.

Adopo rilancia, Piccoli di testa apre per Luvumbo, Idzes lo trattiene fino a trascinarlo a terra, giallo per lui.

All’8′ Deiola lancia Luvumbo sulla sinistra. Azione fotocopia della precedente: l’angolano entra in area da sinistra, si accentra, tenta il tiro su un difensore: questa volta il rimpallo non lo premia, è rimessa dal fondo.

Il Cagliari passa in vantaggio.

All’11, su punizione battuta da Augello, i rossoblù passano in vantaggio. Mina è appostato vicino al palo di sinistra, il suo colpo di testa verso il secondo palo non lascia scampo a Radu: è l’1 a 0. Il Venezia risponde al 15′: su calcio d’angolo Busio riceve al limite dell’area e tira al volo: alto di poco. Il Cagliari gioca bene, le trame sono ordinate, il Venezia si apre come il burro con un coltello caldo. Al 23′ Augello vede Luvumbo solo sulla sinistra e lo serve. L’angolano mette il pallone al centro, Piccoli è lì e devia verso la porta, ma la difesariesce a respingere fuori area.

Al 27′ si vede il Venezia: Yeboah riceve il pallone al limite dell’area e tira. Ma il pallone va alle stelle. Oristanio si fa male ed esce: al suo posto Gytkjær. Un dirigente del Venezia viene espulso. Terzo fallo consecutivo di Gytkjær su Mina. Il Venezia si innervosisce, ma arriva al cross dalla sinistra con Candè: Busio, di testa, sfiora la rete.

Break di Zortea sulla destra, vede Adopo solo, pallonetto a servire Piccoli all’ingresso in area: il colpo di testa viene respinto in angolo da Radu. Su calcio d’angolo, il pallone arriva sulla sinistra a Piccoli, che schiaccia di testa in rete: boato del pubblico. Check del VAR: la rete è valida. Nuovo boato, tripudio rossoblù, il pubblico è in delirio: è il 2 a 0. Escono Deiola e Makoumbou per Prati e Marin

Il secondo tempo.

Formazioni invariate nel secondo tempo. Luvumbo sale a sinistra dopo 2′ della ripresa, pesca Piccoli tutto solo al centro, ma l’attaccante viene anticipato. Nicolussi Caviglia e Makoumbou si contendono il pallone al limite dell’area rossoblù: arriva prima il veneziano, ma il suo tiro è completamente fuori misura.

Il Cagliari sta giocando come raramente aveva fatto in questo campionato: veloce, preciso, concentrato. Al 56′ Si fa male Luvumbo e viene sostituito da Gaetano. Si vede un accenno di reazione del Venezia. Su calcio d’angolo, il colpo di testa di Busio è fuori di poco.

Caprile e Mina eccedono in leziosità. Piccoli avrebbe una opportunità in contropiede, ma sciupa tutto portandosi il pallone in fallo laterale. Sull’altro fronte, Zappa, in scivolata disperata, salva Caprile dall’attacco di Yeboah. Ancora Cagliari in avanti: prima il pallone di Zappa dal fondo viene bloccato da Radu a terra. Poi Piccoli, di testa, manda al lato.

Il Venezia si vede dalle parti di Caprile al 65′: Yerri Mina sventa l’attacco mandando il pallone in angolo. Poi i lagunari si propongono a sinistra: il cross di Busio viene respinto miracolosamente da Mina. Il Cagliari parte in contropiede e arriva al tiro, ma Zappa non è preciso, e il pallone va al lato. Haps, Zampano e Maric entrano nel Venezia al posto di Yeboah, Schingtienne ed Ellertsson.

Arriva il 3 a zero: Deiola.

Il Cagliari eccede ancora in leziosità, ma passa in vantaggio. Scambio tutto di prima tra Augello, Gaetano e Makoumbou: tacco di quest’ultimo per Deiola, che entra in area e con un pallone a girare sul palo destro batte Radu. Esplode l’Unipol Domus: la partita sembra chiusa, è iniziata la festa dei tifosi, in barba a qualsiasi scaramanzia.

Il Venezia manda in campo Doumbia per Perez. Al 77′ i lagunari sfiorano la rete con Gytkjær, il suo tiro va al lato di pochissimo.

Anche Marin vuole partecipare alla festa: ruba il pallone al limite dell’area veneziana e scocca un tiro fortissimo: Radu respinge coi pugni in tuffo. Poi Gaetano riceve sulla sinistra, vede Mina salire in attacco e lo serve: viene anticipato in angolo per un soffio. Dentro anche Viola e il giovanissimo Nicola Pintus – boato per il suo esordio assoluto in Serie A – al posto di Zortea e Adopo. Il Venezia sfiora la rete: angolo di Nicolussi Caviglia, testa di Gytkjær. Pallone fuori per un soffio. Pintus conquista un pallone a centrocampo e tenta il tiro: alto. Sono 4 i minuti di recupero, ma senza nulla da annotare. Arriva il triplice fischio finale, e inizia la festa per la salvezza del Cagliari.

Il tabellino.

CAGLIARI:
Caprile, Augello, Luperto, Adopo, Deiola (cap.), Zortea, Mina, Zappa, Makoumbou, Luvumbo, Piccoli
Allenatore: Davide Nicola
A disposizione: Ciocci, Sherri, Coman, Viola, Prati, Marin, Jankto, Palomino, Obert, Pintus, Gaetano, Kingstone, Felici

VENEZIA:
Rajković, Candé, Idzes (cap.), Busio, Yeboah, Oristanio, Nicolussi Caviglia, Zerbin, Schintingente, Pérez, Ellertsson
Allenatore: Eusebio Di Francesco
A disposizione: Joronen, Gnad, Stanković, Haps, Zampano, Gytkjær, Marcandalli, Fila, Bjarkason, Sagrado, Sverko, Carboni, Doumbia, Marić

Reti: 11′ Mina (C), 42′ Piccoli (C), 70′ Deiola (C)

Ammonizioni: 3′ Idzes (V), 13′ Deiola (C),

Arbitri:

  • Arbitro: Luca Pairetto (Nichelino)
  • Assistenti: Davide Imperiale (Genova), Dario Cecconi (Empoli)
  • Quarto ufficiale: Ermanno Feliciani (Teramo)
  • VAR: Francesco Meraviglia (Pistoia), AVAR: Andrea Colombo (Como)

Diffidati:

  • Cagliari: Luperto, Obert, Marin, Mina, Zappa
  • Venezia: Busio, Candé, Idzes

Squalificati:

  • Cagliari: Pavoletti
  • Venezia: Pérez

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy