Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Cagliari, 4,7 milioni per rifare il look alle palestre delle scuole: caccia ai fondi

La Città Metropolitana ha presentato i progetti al ministero dell’Istruzione, dita incrociate in attesa delle risposte
La Redazione

Città Metropolitana di Cagliari, candidati sei interventi di riqualificazione e messa in sicurezza delle palestre scolastiche a valere sulle risorse del Programma nazionale “Scuola e competenze”, fondo FESR, col cofinanziamento dell’Unione europea
Le proposte riguardano edifici scolastici che negli ultimi cinque anni non hanno ricevuto finanziamenti europei, nazionali e regionali per interventi di miglioramento, adeguamento antisismico o efficientamento energetico

Il Consiglio Metropolitano di Cagliari ha approvato, durante la seduta dello scorso 2 luglio, l’aggiornamento al Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2025/2027.


L’aggiornamento si è reso necessario per consentire alla Città Metropolitana di Cagliari di candidare alcuni interventi all’avviso pubblico del Ministero dell’istruzione e del merito, finalizzato a progetti di riqualificazione e messa in sicurezza delle palestre scolastiche attraverso fondo europeo di sviluppo regionale.


La Città Metropolitana di Cagliari, tenuto conto degli interventi ammissibili e i criteri di ammissibilità dell’avviso, ha proposto la candidatura di sei interventi per un totale di 4.777.307,00 euro.


Afferma Andrea Zucca, consigliere metropolitano con delega ai Lavori Pubblici: “La candidatura di questi interventi dimostra l’attenzione che l’amministrazione, il sindaco metropolitano Massimo Zedda, i consiglieri delegati e il Consiglio metropolitano hanno verso le scuole superiori. Ringrazio Andrea Loi, dirigente del settore Edilizia Scolastica e Patrimonio, e tutti gli uffici per il lavoro svolto”.


Gli interventi infrastrutturali devono sostenere l’attuazione di misure idonee a favorire il prolungamento del tempo scuola e l’apertura delle scuole al territorio, rendendole dei poli di aggregazione; promuovere azioni di contrasto alla povertà educativa e al disagio sociale; incentivare la parità di accesso per i gruppi vulnerabili e garantire la piena accessibilità.


Non potendo essere ammessi a finanziamento proposte che risultino già finanziate con fondi strutturali, PNNR, nazionali e regionali o proposte relative a edifici scolastici che hanno ricevuto negli ultimi cinque anni finanziamenti europei, nazionali e regionali per interventi di miglioramento e/o adeguamento sismico e/o efficientamento energetico, la Città Metropolitana di Cagliari ha proposto a candidatura interventi che prevedono la riqualificazione e messa in sicurezza degli impianti sportivi coperti a servizio del Liceo Scientifico Statale Antonio Pacinotti (sede succursale di via Brianza); dell’Istituto di Istruzione Superiore Ottone Bacaredda (sede via Achille Grandi); del Liceo Scientifico Statale Leon Battista Alberti (sede succursale di via Ravenna); del Liceo Artistico e musicale Foiso Fois (sede succursale di via Bixio) e la riqualificazione dell’area sportiva esterna di pertinenza dell’Istituto di Istruzione Superiore Azuni (sede di via Is Maglias) e dell’Istituto di Istruzione Superiore Guglielmo Marconi (sede in via Valerio Pisano).


Nel corso della seduta di Consiglio è stato, inoltre, approvato l’aggiornamento del Programma Triennale degli Acquisti di beni e servizi 25/27, autorizzando l’inserimento dell’intervento “Servizio di assistenza educativa alunni disabili scuole secondarie” per un importo di 11.836.668,14 euro.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy