Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Cagliari, rivoluzione a Monte Claro: dentro il parco una mega piazza per eventi

Potenziati gli spazi sportivi nella grande area verde tra via Cadello e via Campania. Novità tecnologiche in arrivo: lungo i percorsi saranno installati totem digitali che consentiranno ai fruitori di potersi allenare monitorando le proprie performance e lo stato di salute
Ennio Neri

Per Monte Claro è in arrivo una rivoluzione. Una nuova piazza, altri spazi sportivi e pannelli digitali a disposizione dei runner. Tutto nero su bianco nei documenti approvati dal sindaco metropolitano Massimo Zedda che ha dato il via libera all’approvazione dei progetti di fattibilità tecnico-economica realizzati nell’ambito del fondo concorsi di progettazione e idee per la coesione territoriale (DPCM del 17 dicembre 2021).

La Città Metropolitana di Cagliari ha  chiesto di poter usare il fondo per progettare delle opere in attuazione del Piano Strategico, nello specifico per l’azione di sistema chiamata “Vitattiva” che si occupa di promuovere l’attività sportiva all’aria aperta con un conseguente innalzamento della qualità della vita fruendo delle aree naturalistiche e del clima favorevole.

Sono stati quindi indetti due concorsi internazionali. Uno riguarda il parto di Monte Claro, per il quale si è chiesta una infrastrutturazione dell’area con totem digitali che consentiranno ai fruitori di potersi allenare monitorando le proprie performance e lo stato di salute attraverso queste postazioni.

Nello specifico il progetto si pone come obiettivo quello di mettere a sistema l’offerta sportiva e i servizi presenti nel parco, mediante la mappatura degli spazi sportivi e di tutte le attività sportive e culturali, rendendo le informazioni fruibili a tutti i cittadini.

Il progetto, attualmente nelle fasi preliminari e che diventerà realtà nei prossimi anni, prevede la realizzazione di due aree tematiche (corrispondenti a due distinti lotti) dedicate rispettivamente a sport e socialità. Si aggiunge un terzo lotto funzionale comprensivo della rete di infrastrutture tecnologiche.

La grande novità è proprio lo spazio dedicato alla socialità che nascerà in prossimità del parcheggio di via Cadello e che prevede un parco giochi inclusivo, una piazza pubblica con sedute e aree verdi, in cui verranno piantumate nuove alberature. Nascerà anche un’area dal carattere più naturalistico in cui si inserisce uno specchio d’acqua con elementi di arredo urbano. La piazza si configura come uno spazio pavimentato in grado di accogliere anche manifestazioni organizzate e per qualsiasi tipologia di evento. Gli ausili sono progettati nell’ottica dell’inclusive design; i percorsi sono stati progettati per superare ogni tipo di barriera architettonica.

L’area sportiva, localizzata in adiacenza ai campi sportivi già esistenti all’interno del parco, si configura come un’ampia superficie su cui si insediano 6 superfici circolari immerse nel verde e definite da pavimentazione antitrauma per ospitare le diverse discipline sportive. Si prevede, inoltre, uno spazio dedicato alla sport-terapia.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy