Rimborsi tutt’altro che bassi, anche 1500 euro in un colpo solo, o semplici e meno ghiotti consigli e passi da compiere per evitare fregature. I numeri di cellulare sono “normalissimi”, a prima vista un numero italiano. Peccato che basta una semplice telefonata per scoprire che “il numero inserito è inesistente”. Sono numerose, nelle ultime ore, le segnalazioni fatte sui social e alla nostra redazione. Come quella di uno psicoloco: “Sono arrivati due messaggi diversi alla mia utenza, eppure il mio numero lo utilizzo pochissimo”, racconta. “Non so come facciano ad averlo delle persone che vogliono rovinarmi. Ovviamente li ho cancellati, subito dopo aver appurato che erano entrambi sms di phishing, cioè una piena truffa”.


Home Cagliari, raffica di sms truffa: “Promettono alti rimborsi e più sicurezza ma devi mettere i tuoi dati”
Cagliari, raffica di sms truffa: “Promettono alti rimborsi e più sicurezza ma devi mettere i tuoi dati”
Numerosi messaggi ricevuti anche da anziani, ma non solo. I truffatori cercano di “pescare” a qualunque età, spacciandosi per le Poste o per chissà quale banca. L’unico “clic” giusto? Quello sopra la parola “elimina”
La Redazione