Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Cagliari, palestre e piazze dedicate alle donne sarde importanti: “Tra loro Emanuela Loi e Eva Mameli Calvino”

Aree sociali e verdi intitolate alle figure femminili che hanno tenuto alto il nome della Sardegna. Ok al documento della commissione guidata da Chiara Cocco (nella foto)
La Redazione

A Cagliari nuovi spazi pubblici, su tutti parchi e piazze, dedicati alle donne più importanti della storia sarda e nazionale. Approvato dal consiglio comunale un documento presentato dalla Commissione delle Pari Opportunità. Tra i nomi c’è anche quello di Emanuela Loi, per la quale è in corso una petizione su Change per la dedica di un parco pubblico: in due mesi sono oltre 800 le firme raccolte e 1000 quelle cartacee.

Come illustrato dalla consigliera dei Progressisti Chiara Cocco, alla ginnasta Olga Orrù, che ha portato la disciplina in Sardegna, l’intitolazione della palestra in via Monte Acuto. A Emanuela Loi, invece, la piazza di via Amat, accanto alle vie dedicate ai giudici Falcone e Borsellino, tra questura, tribunali e scuole. Ad Artemisia Gentileschi, pittrice seicentesca, che ha portato avanti un processo di violenza sessuale, la dedica della via pedonale tra viale Buoncammino e Giardini Pubblici.

Cagliari, dunque, si propone come esempio sulla tematica della toponomastica femminile, laddove al livello nazionale la dedica è solo al 4%. Via libera, insomma, a Cagliari, a piazze e parchi dedicati alle donne. Sul versante della scienza, l’area verde tra via Darwin e via Fleming sarà intestata alla paleontologa Ida Comaschi Caria, prima donna ad avere una cattedra all’Università di Cagliari. Inoltre, a Eva Mameli Calvino, già direttrice dell’Orto di Cagliari, l’area verde da via Is Guadazzonis sino a piazza 9 novembre 1989. Mentre a Rita Levi Montalcini l’area verde giardino di via Is Guadazzonis, davanti al Binaghi. Così come a Rosalind Franklin l’area verde di via Fracastoro.

Il documento approvato inoltre ricorda i cento anni dalla morte di suor Giuseppina Nicoli e le figura di suor Teresi Tambelli, che hanno dato alla città un profondo contributo educativo.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy