A Cagliari nuova vita per palazzo Sorcesco, tra il corso Vittorio Emanuele e via Maddalena. Il comune dice sì all’unanimità alla mozione presentata dalla commissione Cultura, Spettacolo e Turismo per la valorizzazione dello storico palazzo. Per anni rimasto abbandonato, ora pronto a diventare uno spazio laboratoriale artistico e formativo per i giovani, e non solo, del capoluogo. Sarà intitolato all’ex sindaco Paolo De Magistris e all’interno anche un punto ristoro che darà lavoro ai soggetti più fragili.
A fine anni ’60, sotto la consiliatura di Paolo De Magistris, l’acquisto del palazzo da parte del Comune cittadino, nel corso degli anni rimasto poi abbandonato all’incuria e diventato “albergo” per topi, da cui il nome “Sorcesco”, e rifugio per senzatetto. Nel 2016 il finanziamento per il recupero dell’opera e i lavori arrivati a conclusione nel 2020. “Ora una nuova realtà, restaurata e pronta già da cinque anni, da restituire ai cittadini”, spiega la presidente della commissione, Marta Mereu. “Un modello, con grande attenzione alle giovani generazioni, che per la città rappresenta una novità”.
L’idea è di ribattezzare la struttura. Sarà infatti Palazzo Paolo De Magistris – Officine Artistiche, con ciascun piano dedicato a figure artistiche della Sardegna, con particolare attenzione a quelle femminili. A Cagliari uno dei piani del palazzo Sorcesco, inoltre, sarà intitolato al pittore cagliaritano Filippo Figari. “L’obbiettivo è coinvolgere le realtà e le associazioni culturali, insieme all’Università e il liceo artistico Foiso Fois. Uno spazio attivo, dinamico e partecipato, che possa diventare una rete stabile nel quartiere Stampace”.
Già predisposti gli allacci al primo piano della struttura e previsto un punto di ristoro con terrazza sulla via Maddalena. “Un’opportunità di lavoro soprattutto per i soggetti fragili, grazie alla collaborazione con realtà del terzo settore. All’interno, poi, la possibilità di esposizione e vendita di prodotti coerenti con l’attività culturali e artistiche”.