Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy
Guerra nello spazio Guerra nello spazio

Cagliari, l’esercito si prepara a fare la guerra nello spazio

Le operazioni attuali si concentrano su minacce non convenzionali, con un’attenzione particolare anche al cyberspazio, sempre più centrale nelle strategie di difesa moderne
Ennio Neri

Joint Stars a Cagliari, al via le esercitazioni di guerra nello spazio e nel cyber spazio.

La guerra nello spazio a Cagliari. Prosegue in Sardegna la Joint Stars 2025, la più grande esercitazione interforze e multi-dominio della Difesa italiana, coordinata dal Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI). L’attività, giunta alla sua seconda fase, vede impegnate Forze Armate, Corpi Armati dello Stato, agenzie governative e realtà accademiche, con l’obiettivo di testare la capacità del Sistema Paese di reagire efficacemente a scenari di crisi complessi e ibridi.

Leggi anche I militari della Joint Stars approdano a Capo Teulada, via alle esercitazioni

Le operazioni attuali si concentrano su minacce non convenzionali tipiche della fase pre-conflitto, con un’attenzione particolare ai domini cibernetico e spaziale, sempre più centrali nelle strategie di difesa moderne.

Nel contesto cyber, il Comando per le Operazioni in Rete (COR) ha simulato una serie di attacchi informatici, tra cui Distributed Denial of Service (DDoS), che hanno messo fuori uso servizi essenziali come energia, trasporti e sistemi bancari. Tra gli effetti simulati più critici, il deragliamento di un convoglio ferroviario, che ha richiesto l’intervento coordinato di Forze Armate, Vigili del Fuoco e del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana per la gestione dell’emergenza e il soccorso ai feriti.

Parallelamente, anche lo spazio è divenuto teatro di simulazione operativa. Il Comando delle Operazioni Spaziali (COS) è intervenuto in risposta alla distruzione (simulata) di un satellite obsoleto da parte di una potenza ostile. L’evento ha generato una nube di detriti orbitali che minacciava l’integrità delle comunicazioni satellitari. Gli specialisti del COS hanno quindi simulato manovre di emergenza per spostare un satellite nazionale, evitando la collisione e preservando le comunicazioni vitali per le unità operative a terra.

Joint Stars

La Joint Stars 25 rappresenta una vera e propria prova di integrazione tra domini, riflettendo l’evoluzione della minaccia contemporanea e la necessità di una risposta flessibile e multidisciplinare. Con il coinvolgimento di Esercito, Marina Militare e Aeronautica Militare in scenari di “warfighting”, l’esercitazione dimostra l’impegno della Difesa nell’adattarsi alle nuove frontiere della sicurezza nazionale.

Una sfida all’altezza dei tempi, che sottolinea quanto cyberspazio e spazio extra-atmosferico non siano più solo campi tecnologici, ma veri e propri ambiti operativi strategici.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy